«Oh, guardatevi dalla gelosia, mio signore. È un mostro dagli occhi verdi che dileggia il cibo di cui si nutre, non ama la donna che lo tradisce: ma oh, come conta i minuti della sua dannazione chi ama e sospetta». È un crogiolo di sentimenti e passioni estreme “Otello”, tragedia scritta da Shakespeare nel 1604, descrivendo i moti dell’animo umano e le sue estreme conseguenze con lucidità e modernità ante litteram.
ROMA - Il Globe continua a far sognare. Le invenzioni sceniche si succedono come le ore del giorno, regalando ombre, colori suggestioni sempre diverse. Esiste forse una magia del Globe capace di ispirare chi ha la fortuna di calpestare il suo palcoscenico? Forse sì. Mai visto un Daniele Pecci tanto ispirato e al contempo naturale, passionale, travolgente. Il tempo culla i talenti ma qui si va oltre.
ROMA - Dopo il successo della scorsa stagione tornano al Silvano Toti Globe Theatre i SONETTI D'AMORE con l’ideazione e la regia di Melania Giglio (traduzione di Alfonso Veneroso e Melania Giglio).
ROMA - Per il decimo anno consecutivo torna l’appuntamento cult del Silvano Toti Globe Theatre: il SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE, a firma dell’indimenticabile Riccardo Cavallo (traduzione di Simonetta Traversetti) che quest’anno andrà in scenda dal 10 al 21 agosto ore 21.15.
ROMA - Dal 22 luglio al 7 agosto ore 21.15 sul palco del Silvano Toti Globe Theatre va in scena IL MERCANTE DI VENEZIA (regia e traduzione di Loredana Scaramella) un testo dai toni contrastanti, in cui si affronta il tema della tolleranza e lo scontro fra clemenza e giustizia. Loredana Scaramella presenta un allestimento che vuole mantenere il carattere di commedia, allontanandosi dai toni drammatici delle più recenti messe in scena del testo.
ROMA - Un uomo solo, alla morte del padre. Un assurdo testamento: al figlio prediletto non spetta nulla, niente soldi, niente casa, ma solo poche sibilline parole: “A mio figlio Ferdinando ci lascio tutto. Tutto quello che non ho fatto.”
ROMA – La nuova stagione del “Silvano Toti Globe Theatre” è iniziata con lo spettacolo “Lear. La storia”, magistralmente interpretato da Mariano Rigillo, con la regia di Giuseppe Dipasquale e la traduzione di Masolino d’Amico.
ROMA - Una stagione definita “speciale”, quella presentata in Campidoglio dal direttore artistico del Globe Theatre Gigi Proietti, dal presidente della Fondazione Silvano Toti, Pierluigi Toti e dal commissario di Roma Capitale, Francesco Paolo Tronca.
Durante un simposio tenuto in ottobre da ABC Citta’ a Milano, si è ragionato su come sradicare dai musei i vecchi stereotipi culturali e sfruttare tali istituzioni e il loro...
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola...