ROMA - Le ultime due settimane del prossimo novembre il romanzo “Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione”, importante sorpresa editoriale del 2015, edito da Terre Sommerse, ma lanciato nella versione feuilleton online da Dazebaonews, arriva a teatro, al Doppio Teatro di via Tunisi a Roma, per la regia di Riccardo Merlini, che abbiamo intervistato.
ROMA - Riaprono le scuole e subito il governo mette in evidenza le cifre a suo favore: dopo una primavera-estate di polemiche roventi, manifestazioni e sit-in in tutta Italia contro la cosiddetta “Buona scuola”, il 97 per cento dei docenti ha accettato, sia pur con molti dubbi e ritrosie, la cattedra che è stato loro assegnata, affrontando, in alcuni casi, trasferte di centinaia di chilometri, lontano dalla famiglia e con molteplici incognite per il futuro.
Dirigendo al Globe “Molto rumore per nulla”, ha avuto un successo strepitoso. La regista ci racconta i segreti della sua ricetta. I suoi futuri progetti
ROMA. Gli studiosi Sarah Zappulla Muscarà e Enzo Zappulla hanno riordinato la monumentale corrispondenza tra l'autore del celebre romanzo I Viceré e la Valle, dando vita a un libro che raccoglie centinaia di lettere.
ROMA - Non escludo il ritorno, biopic sulla storia degli ultimi dieci anni di Franco Califano, con la regia di Stefano Calvagna è stato selezionato per il prossimo Festival di Cannes. Un film low budget, voluto e realizzato con grande tenacia dal regista, che da sempre porta avanti i suoi progetti a spallate come lui stesso dichiara.
ROMA - In occasione della presentazione della formazione che incontrerà domani allo Stadio Olimpico la Francia, abbiamo scambiato due parole scherzose con Jacques Brunel, ct della Nazionale Italiana, cittadino francese, sul perché in Italia il movimento del rugby, benché decisamente cresciuto in questi ultimi anni, non sia supportato anche dalla crescita della cultura e della divulgazione di questo sport.
ROMA - Intervistato da un emittente messicana Bergolio si racconta, affronta temi importanti ma anche temi più personali, e confessa qualche aspetto un po’ pesante legato al suo ruolo, come il dover necessariamente viaggiare o magari la voglia di andare in pizzeria senza essere riconosciuto.
MILANO - Una velista innamorata della vela, Florance Arthaud, "la piccola fidanzata dell’Atlantico”, se ne è andata a soli 57 anni, un tragico incidente ha spezzato la sua vita avventurosa, a "grande vitesse" come lei ha sempre vissuto.
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...