Crolla la produzione mondiale di vino che fa segnare nel 2016 un calo del 5% per un totale stimato in 259,4 milioni di ettolitri, tra i livelli piu bassi dal 2000, con l’Italia che si pone saldamente al comando con 48,8 milioni di ettolitri (-2%).
ROMA - Il testo unico sul vino taglia del 50% il tempo dedicato alla burocrazia che dal vigneto alla bottiglia rende necessario adempiere a più di 70 pratiche che coinvolgono 20 diversi soggetti che richiedono almeno 100 giornate di lavoro per ogni impresa vitivinicola per soddisfare le 4mila pagine di normativa che regolamentano il settore.
PARMA, 24 maggio 2016 - Dalle scene cinematografiche che hanno fatto la storia, si ispirano le quattro cene enogastronomiche che si terranno al Labirinto della Masone, proprietà esclusiva dell’editore d’arte Franco Maria Ricci, tutti i mercoledì dall’8 al 29 giugno.
CONEGLIANO (TREVISO) - Nasce dalla caparbia volontà di un gruppo di insegnanti e dal sostegno corale di aziende, enti pubblici, ma anche di piccoli e grandi contributi economici di centinaia di ex allievi della Scuola Enologica Cerletti, il Museo Luigi Manzoni che sabato 14 Maggio sarà inaugurato a Conegliano dopo un convegno che ripercorrerà "L'eredità scientifica del Prof.Luigi Manzoni", illustre scienziato che per quasi 50 anni lavorò a Conegliano (1912-1958) e fu preside della più antica scuola enologica d'Italia.
ROMA - L’Italia per la prima volta nel 2015 viene raggiunta sul podio dei principali paesi consumatori mondiali di vino dalla Germania con 20,5 milioni di ettolitri, preceduta dalla Francia con 27,2 milioni di ettolitri e dagli Stati Uniti che conquistano il primato con 30,1 milioni di ettolitri.
ROMA - Il fatturato del vino e degli spumanti in Italia cresce ancora del 3% e raggiunge nel 2015 il valore record di 9,7 miliardi per effetto soprattutto delle esportazioni che hanno raggiunto il massimo di sempre a 5,4 miliardi (+5 per cento) mentre, dopo anni, sono risultate in leggera crescita anche le vendite sul mercato nazionale pari a circa a 4,4 miliardi, per effetto anche dell’aumento nella grande distribuzione organizzata (+1,3%).
ROMA - Dal primo vino italiano Doc riconosciuto nel 1966 alla storica mappatura del genoma della vite annunciata nel 2007, ma c’è stata anche la nascita dell’Associazione italiana Sommelier e l’arrivo del QR code in etichetta per garantire la tracciabilità dal tralcio al bicchiere attraverso lo smartphone tra le innovazioni piu’ significative dell’ultimo mezzo secolo esposte dalla Coldiretti al Centro Servizi Arena - stand A, tra il padiglione 6 e 7 in occasione del cinquantennio del Vinitaly.
ROMA - L’arrivo del testo unico sul vino "taglia del 50% il tempo dedicato alla burocrazia che dal vigneto alla bottiglia rende necessario adempiere a più di 70 pratiche che coinvolgono 20 diversi soggetti che richiedono almeno 100 giornate di lavoro per ogni impresa vitivinicola per soddisfare le 4mila pagine di normativa che regolamentano il settore".
ROMA - Grande successo nella prestigiosa cornice della Pinacoteca del tesoriere di Roma per l’evento VINO & ARTE CHE PASSIONE! tenutosi nell’intera giornata di ieri a Palazzo Patrizi.
ROMA - Il 17 marzo del 1986 l’Italia veniva sconvolta da un grande scandalo nazionale del settore agroalimentare, quello del metanolo che provocò 23 vittime con decine di persone con lesioni gravi a causa delle intossicazioni causate dalla pratica di “dopare” il vino, col metanolo, un alcool naturale che, aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte.
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico