ROMA - Con la mostra FOOD dal cucchiaio al mondo (fino all’8 novembre) il MAXXI ha presentato l’impatto che la produzione, la distribuzione, lo smaltimento del cibo ha sulla società contemporanea. Nello stesso tempo con il progetto THE INDEPENDENT il museo si è dedicato alla mappatura nazionale e internazionale di quelle realtà indipendenti che operano nel settore culturale.
MILANO - Dalla preistoria alla Bibbia per la prima volta ad Expo arriva la mostra dei cibi piu’ antichi. L’inaugurazione è fissata domani giovedì 24 settembre 2015 all’Expo di Milano nel Padiglione Coldiretti “No Farmers No Party” all’inizio del cardo sud dove dalle 9,30 sarà possibile conoscere produzioni uniche che sono state conservate nei secoli, con il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo.
Sabato 12 settembre vieni a Testaccio, fai la spesa serale nel mercato, vai nel tuo ristorante o locale preferito oppure scegline uno nuovo da provare, mangia, bevi, scatta e posta le tue foto sui tuoi account Facebook, Twitter o Instagram e diventa anche tu protagonista del più grande racconto social del cibo mai fatto prima.
MILANO - Quasi un italiano su cinque (19 per cento) è tentato di assaggiare la carne di coccodrillo mentre appena l’8 per cento dagli insetti e il 7 per cento dai ragni fritti che sono considerati in alcuni Paesi partecipanti all’Expo vere prelibatezze gastronomiche.
ROMA - Giovedì 2 luglio, dalle ore 19.00 a mezzanotte, in occasione della mostra FOOD dal cucchiaio al mondo, curata da Pippo Ciorra, l’associazione Peace Kitchen, in collaborazione con lo IED di Firenze, realizzerà al MAXXI di Roma una serata evento aperta al pubblico.
ROMA - Il mondo si aspetta che lo slogan dell’EXPO “Nutrire il pianeta” diventi un reale impegno per sconfiggere la fame e per bloccare quella finanza che spregiudicatamente continua a speculare sul cibo.
Dal 3 al 5 giugno alla Fabbrica del Vapore di Milano Expo dei Popoli: la risposta di ONG e movimenti contadini per nutrire il pianeta in modo sostenibile. Tre giorni di conferenze, incontri ed eventi culturali in tema di diritto al cibo e giustizia ambientale
ROMA - Più di due pesci su tre consumati in Italia provengono dall’estero con il rischio evidente che venga spacciato come Made in Italy pesce importato, anche perché al ristorante non è obbligatorio indicare la provenienza.
ROMA - La kermesse dedicata alla Danza e al Food contagerà, con la sua energia dirompente, molteplici aree urbane della metropoli romana. Con l’occasione, sarà lanciata la nuova APP di SHOW ON, il social network condivisibile “on air”, made in Italy, tutto dedicato alla Community internazionale della Danza
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.