ROMA - La fame nel mondo non è una questione che riguarda solo i cosiddetti paesi del Terzo Mondo. La crisi economica, in tema di alimentazione, ha di fatto creato un divario sociale incolmabile, privando molte persone dei cosiddetti beni primari. Da una parte la massiccia produzione ha creato uno spreco che ha alimentato anche il circolo vizioso dei rifiuti, dall'altra ha segnato profondamente quelle fasce sociali che ora stentano ad avere accesso al cibo con le conseguenti problematiche socio-sanitarie che inevitabilmente scaturiscono. Secondo i dati della FAO ogni giorno 1 persona su 8 si addormenta affamata.
ROMA - Gli acquisti delle famiglie hanno subito un taglio che va dal 16 per cento per i vestiti e calzature al 12 per cento per mobili, elettrodomestici e manutenzioni fino all’8 per cento per gli alimentari, rispetto dall’inizio della crisi nel 2008.
Fondazione Marino Golinelli, La Scienza in Piazza®, MAMbo Museo d'Arte Moderna di Bologna, Studio Public, (galleria +) oltredimore
presentano
PURO COLORE - A Bologna un percorso originale tra educazione artistica e sperimentazione alimentare
ROMA - L'aumento record del valore delle esportazioni di vino (+7%) traina l'intero agroalimentare made in Italy che all'estero raggiunge la cifra record di 33,4 miliardi di euro (+5 per cento). È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat dalla quale si evidenzia che il vino è la principale voce delle esportazioni agroalimentari con un fatturato realizzato all'estero che per la prima volta ha raggiunto i 5 miliardi.
ROMA - La crisi e il calo drastico dei redditi, con il 50 per cento delle famiglie che si colloca nella fascia al di sotto di 17.804 euro annui (1.484 euro al mese), hanno costretto larga parte del Paese a mettere in pratica una feroce ''spending review'' casalinga, che coinvolge sempre più spesso voci un tempo incomprimibili come il cibo.
ROMA - «Quasi tre italiani su quattro (73%) che hanno tagliato gli sprechi a tavola nel 2013 anche per effetto della necessità di risparmiare e di ottimizzare la spesa dallo scaffale alla tavola».
ROMA - «Abbiamo deciso di approntare questo piano, il Pinpas (Piano nazionale per la prevenzione degli sprechi alimentari, ndr) per mettere insieme i soggetti che stanno sul percorso nel quale si perde il cibo: produttori, distributori, chi opera nella logistica e i cittadini». E «una volta studiate le misure, ci saranno anche gli incentivi economici».
ROMA - L'Agricoltura nel futuro dei giovani. In Italia quasi uno studente su quattro vede infatti una prospettiva di lavoro futuro nell'agricoltura e nel cibo.
ROMA - Il cibo viene celebrato nelle pubblicità in tutto il suo splendore. Alcune di queste creazioni sono piccole opere d’arte. Non è stato forse Toulouse Lautrec, con i suoi deliziosi poster, a celebrare i bistrot e i café chantant di Parigi?
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.