ROMA - Il cibo viene celebrato nelle pubblicità in tutto il suo splendore. Alcune di queste creazioni sono piccole opere d’arte.
ROMA - Salgono alla cifra record di 4.068.250 i poveri che nel 2013 in Italia sono stati costretti a chiedere aiuto per il cibo da mangiare, con un aumento del 10% sullo scorso anno e del 47% rispetto al 2010, ovvero ben 1.304.871 persone in più negli ultimi 3 anni.
Bottura e Vissani al vertice, Devero, Antica Osteria da Cera, S’Apposentu e Trussardi alla Scala le nuove Tre Forchette
EBOLI - Ad Eboli dal 30 maggio al 2 giugno 2013 si sono alternati 7 chef, 3 pizzaioli, 4 pasticceri, 4 produttori, 4 convegni, 15 laboratori per piccoli e grandi gourmet.
ROMA - E’ in arrivo un metodo di analisi molecolare dell’olio basato sull’impiego di marcatori DNA In un mercato globalizzato in cui si spacciano come made in Italy i pomodori cinesi, il gorgonzola dalla Svezia il “pamesao” dal Brasile, il sugo di San Marzano dagli USA e il Salam Napoli dalla Romania era urgente uno stop all’olio con il passamontagna.
ROMA - E’ il Lazio la regione più foodies con ben 127 locali selezionati. Medaglia d’argento alla Campania con 86; a seguire la Toscana con 80, la Lombardia, l’Emilia Romagna e l’Abruzzo. con 74 locali foodies. E’ il centro Italia il migliore.
Campioni irregolari fermi allo 0,6%, multi residuo in calo, ma aumentano i campioni da record: fino a 9 diverse sostanze nell’uva, 8 nel vino, 6 nelle mele, 5 nelle arance
ROMA - Nella chiesa sconsacrata di San Filippino in via Giulia, a Roma, apre una piccola mostra capace di sollevare interrogativi e considerazioni non solo sull’arte ma sulla società contemporanea e sulle possibilità di cambiarla.
L’artista argentina Inés Fontenla presenta la sua personale dal titolo “Requiem Terrae”, dedicata alla trasformazione politica e alla degenerazione fisica del Pianeta.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.