La presentazione ufficiale del nuovo organismo si è tenuta il 30 novembre 2018 al MiPAAF a margine dell’Assemblea Straordinaria dei Soci
E' nuovo record storico per il Made in Italy agroalimentare nel mondo con le esportazioni che fanno registrare un incremento del 3,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Si avvicina e si arricchisce di convegni, dedicati a nuovi settori, la seconda edizione del Festival Internazionale della Robotica in programma a Pisa dal 27 settembre al 3 ottobre.
Il CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, ovvero il piu' importante ente di ricerca italiano, ha contribuito all'annotazione manuale del genoma del frumento
Più cibo per la popolazione mondiale in crescita ma attraverso produzioni agricole sostenibili e nel rispetto delle risorse naturali. E' con questo obiettivo che si rafforza l'alleanza tra Enea, Fao e altri big della ricerca che puntano insieme a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall'Agenda 2030.
Il Consorzio Italiano Biogas è intervenuto nel pomeriggio di ieri in audizione alla VI Commissione permanente ambiente e protezione civile della Regione Lombardia. Lo comunica una nota diffusa oggi dallo stesso Consorzio Italiano Biogas (CIB). L'incontro è stata un'occasione per aggiornare i consiglieri sulle attività di un comparto che, sul territorio lombardo, comprende oltre 300 impianti di biogas agricolo per una potenza installata di oltre 250 MW.
Il 10 aprile 2018, nella sede romana dell'Aicig (associazione italiana consorzi indicazioni geografiche), Giuseppe Castiglione, presidente del Consorzio di valorizzazione e tutela della Cipolla Bianca di Margherita Igp unitamente a Ruggiero Piazzolla agronomo e Antonio Russo produttore, ha spiegato le caratteristiche di questo ortaggio la cui produzione è rimasta immutata da secoli e ha illustrato gli obiettivi del Consorzio per i prossimi anni. Un'eccellenza gastronomica che ha ottenuto due anni fa il marchio di indicazione geografica protetta e viene coltivata in Puglia. Il Consorzio di tutela è costituita da 20 aziende di produttori di cui 2 coperative di produzione e 4 aziende di commercializzazione.
ROMA – Parte oggi la fase di applicazione provvisoria del CETA, accordo commerciale tra Unione europea e Canada. Per ricordare quali rischi questo trattato arrecherà agli standard europei in fatto di ambiente, benessere degli animali e sicurezza del cibo, Greenpeace e l’Institute for Agriculture and Trade Policy (IATP) pubblicano tre nuovi briefing che evidenziano le principali preoccupazioni peril settore alimentare e l'agricoltura.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.