MANILA - Salutato da decine di migliaia di persone al suo arrivo a Manila, Papa Francesco ha sollecitato il governo delle Filippine a contrastare la corruzione e le disuguaglianze sociali che aflliggono il Paese più cattolico dell’Asia.
Papa Francesco proclama il primo santo dello Sri Lanka durante la sua visita nell’isola. Giuseppe Vaz, vissuto a cavallo tra XVII e XVIII secolo, una figura che ricorda la resistenza cattolica durante le persecuzioni ad opera dei calvinisti olandesi.
ROMA - Chissà se a qualcuno, ascoltando il Papa parlare a Strasburgo davanti alla platea dei benpensanti della 'politica europea', gli è passato per la mente che forse si starebbe stato meglio essere sotto la guida sensibile e saggia di un Francesco Bergoglio, il quale al contrario di rampanti politici sembra cogliere sempre il senso reale delle cose.
ROMA - Oggi nel messaggio inviato al primo ministro australiano Tony Abbott, in vista del vertice del G20 del 15 e 16 novembre a Brisbane in Australia, il Ponteficeha ha detto: "Il mondo intero si attende dal G20 un accordo sempre più ampio che possa portare, nel quadro dell'ordinamento dell'Onu, a un definitivo arresto nel Medio Oriente dell'ingiusta aggressione rivolta contro differenti gruppi, religiosi ed etnici, incluse le minoranze".
ROMA- Il forte richiamo di Gesù contro l'ipocrisia dei sacerdoti del suo tempo è stato ripetuto oggi da Papa Francesco ai padri sinodali riuniti da oggi per riflettere sulle sfide attuali alla pastorale della famiglia: «i cattivi pastori - ha detto - caricano sulle spalle della gente pesi insopportabili che loro non muovono neppure con un dito».
ROMA - «Oggi siamo in guerra dapertutto. Qualcuno mi ha detto: 'viviamo la terza guerra mondiale ma a pezzi». Papa Francesco è preoccupato per la perdita della coscienza del male che sembra emergere dall'indifferenza con la quale si assiste agli abominii che sempre accompagnano i conflitti.
ROMA - «Gesù ci insegna ad anteporre le necessità dei poveri alle nostre. Le nostre esigenze, pur legittime, non saranno mai così urgenti come quelle dei poveri, che non hanno il necessario per vivere: non hanno da mangiare, nè da vesatirsi, non hanno la possibilità di avere medicine, i loro bambini non possono andare a scuola». Papa Francesco ha commentato così l'episodio evangelico della moltiplicazione dei pani e dei pesci, con i quali venne sfamata la folla di cui «Gesù ebbe compassione».
ROMA - Scrittore e giornalista argentino, storico come ama definirsi, autore di molti libri tra cui, tradotti in italiano "Il Volo" in cui si riporta la confessione del capitano Scilingo sui voli della morte, "L'isola del silenzio" che svela i rapporti tra chiesa argentina e dittatura attraverso il racconto dell’esistenza di un campo di concentramento all'interno di una proprietà ecclesiastica e "Doppio gioco.
ROMA - Questa mattina, pochi minuti prima delle ore 11.30, Papa Francesco è tornato in Vaticano varcando l’ingresso del Perugino.
ROMA - Durante la lettura del Vangelo odierno, Papa Francesco, è tornato a parlare delle coppie separate, pronunciando parole di assoluta comprensione nei loro confronti.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.