ROMA - Dal 17 dicembre al 10 gennaio,al Teatro Parioli Peppino de Filippo, un capolavoro del nostro teatro comico, Luigi De Filippo in ”Miseria e nobiltà”, di Eduardo Scarpetta, adattamento e regia di Luigi De Filippo.
ROMA - In occasione del centenario della nascita di Arthur Miller, grande drammaturgo americano, arriva sul palcoscenico del teatro Parioli Peppino De Filippo una delle sue opere più significative e intense, “Uno sguardo da ponte”. Miller racconta di un amore insano che porta alla tragedia, inserendovi però interessanti e, per il tempo, coraggiosi elementi di critica sociale: la miseria degli immigrati italiani, la loro difficoltà di adattarsi al nuovo mondo e la vacuità del sogno americano.
ROMA - Dal 26 novembre al 13 dicembre,al Teatro Parioli Peppino De Filippo, una nuova produzione de I due della città del sole, Sebastiano Somma in ”Uno sguardo dal ponte” di Arthur Miller,traduzione di Masolino D’Amico, musiche di Pino Donaggio, regia di Enrico Lamanna. “Uno sguardo dal ponte” scritto da Arthur Miller nel 1955, considerato tra i più importanti testi della drammaturgia americana del Novecento, riprende la vera storia di una delle pagine più drammatiche del sogno americano vissuto da milioni di italiani, volati in America, nella splendida New York degli anni 50, alla ricerca di un futuro migliore.
ROMA - Figura tra i lavori più celebri di William Shakespeare, e senza dubbio è una delle opere più suggestive ed emblematiche a cui la letteratura abbia dato vita misurandosi con quel velo sottile che sta tra il sonno e la veglia. Sogno di una notte di mezza estate torna adesso al Teatro Parioli di Roma in una veste inedita e decisamente interessante.
ROMA - Dal 12 al 22 novembre,al Teatro Parioli Peppino De Filippo,Isa Danieli e Lello Arena in “Sogno di una notte di mezza estate”, di William Shakespeare, riscrittura di Ruggero Cappuccio e regia di Claudio Di Palma.Con Isa Danieli e Lello Arena:Fabrizio Vona ,Viviana Altieri, Renato De Simone, Enzo Mirone, Antonella Romano,scene Luigi Ferrigno, costumi Zaira De Vincentiis ,musiche Massimiliano Sacchi,regia Claudio Di Palma.
La nuova stagione del Teatro Parioli Peppino De Filippo si è aperta con lo spettacolo La vie en rose…Bolero , con la compagnia del Balletto di Milano. A Roma fino al primo novembre. Da non perdere
La nuova stagione del Teatro Parioli Peppino De Filippo si è aperta con lo spettacolo La vie en rose…Bolero , con la compagnia del Balletto di Milano. A Roma fino al primo novembre. Da non perdere.
ROMA - La nuova stagione 2015-16 del Teatro Parioli Peppino De Filippo si apre dal 29 ottobre al 1 novembre con la danza, e con lo spettacolo La vie en rose…Bolero con la compagnia del Balletto di Milano, che ritorna dopo qualche anno nella Capitale per presentare una delle sue produzioni di maggior successo, con le coreografie di Adriana Mortelliti, le musiche di Maurice Ravel e alcuni classici della canzone francese.
La Monaca di Monza: tra intimi percorsi di storia e psiche si dipana la performance di Walter Cerrotta e Yvonne Capece al Teatro Parioli di Roma
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.