ATENE - Il voto di fiducia al nuovo governo greco guidato da Alexis Tsipras si è concluso la scorsa notte senza sorprese.
ATENE - Il governo greco intende rispettare "tutte le promesse elettorali" fatte perche' si tratta di una questione "d'onore e di rispetto", ha detto il premier Alexis Tsipras, anche se al momento non e' ben chiaro come riuscira' a farlo visto il rifiuto di continuare a trattare con la troika (Bce-Ue-Fmi) e con l'imminente scandeza del piano di salvatgiio, il 28 febbraio.
ROMA - Il premier greco Alexis Tsipras concretizza le promesse fatte al suo elettorato. Oggi durante la prima riunione del Parlamento di Atene tuona contro la troika. "La Grecia non prenderà più ordini, specialmente attraverso email. La Grecia - insiste - non è più il povero partner che sta a sentire le prediche per fare i compiti a casa". E soprattutto, dice ancora, in riferimento alla decisione della Bce di non accettare più i suoi titoli a garanzia dei prestiti, "non può essere ricattata, perché la democrazia in Europa non può essere ricattata".
E poi: "Abbiamo un impegno con le regole dell' Ue anche se non siamo d'accordo con esse. Le rispettiamo e rispetteremo la regola che riguarda i bilanci senza deficit. Ma l'austerità e gli irraggiungibili avanzi primari non costituiscono le regole istitutive dell'Ue". Insomma per Tsipras, "La Troika è completamente finita. La democrazia greca non intende ricattare nessuno e non può essere ricattata". "Chiediamo tempo". E ancora: basta "prediche".
Quindi, secondo Tsipras - tornato ad Atene dopo un tour che lo ha portato nei giorni scorsi a Roma, Parigi e Bruxelles - è arrivato il momento per la Grecia e per l'Europa di "voltare pagina sull'austerità".
BCE contro la Grecia
Subito la replica della Bce, che sceglie la linea dura con la Grecia. Dalla settimana prossima non saranno più accettati in garanzia i titoli del debito pubblico di Atene. Se tecnicamente Francoforte rimuove la delega introdotta nel 2010, sostanzialmente reagisce alla decisione di Atene di uscire dal programma di risanamento della Troika. E lo fa con una svolta radicale, approvata a larga maggioranzadal Direttivo, che rischia di paralizzare l'attività del sistema bancario greco. Il messaggio è chiaro, ''se volete condizioni di favore, dovete lavorare con la Troika''.
Cittadini in piazza contro l'austerity
E proprio contro l'austerity oggi i cittadini greci sono tornati in piazza per protestare. Migliaia di persone si sono radunate davanti al Parlamento greco in piazza Syntagma ad Atene in sostegno al nuovo governo in coincidenza con l'insediamento del nuovo Parlamento. Secondo i media greci e i social network, diverse strade accanto alla piazza sono state chiuse al traffico.
La manifestazione, convocata alle 17 ora italiana, è stata organizzata proprio sulle reti sociali stamattina, mentre dall'Europa arrivavano notizie di 'chiusura' nei confronti delle richieste del governo di Alexis Tsipras, che chiede una rinegoziazione del debito. Una manifestazione simile è stata organizzata a Salonicco, seconda città del Paese.
ATENE - Il nuovo governo greco di Alexis Tsipras non vuole deludere i suoi elettori e inizia a lavorare sugli obiettivi promessi. Primo fra tutti l'uscita dall'austerity e quinfi la rinegozazione dell'oppressivo debito di 240 miliardi di euro imposto dall'Unione Europea. Richiesta inaccettabile per la Germania.
ROMA - Per la casa editrice Bordeaux edizioni, Teodoro Andreadis Synghellakis firma Alexis Tsipras. La mia Sinistra. A Piazza di Pietra, con l’autore ne hanno discusso Luciana Castellina, Stefano Fassina, Pippo Civati, Nichi Vendola e Massimiliano Smeriglio, coordinati dalla giornalista Luciana Goracci.
ATENE - Primo leader europeo in visita ad Atene, dopo il trionfo di Syriza al voto di domenica, il presidente dell''Europarlamento Martin Schulz si è detto oggi incoraggiato dai colloqui avuti con il nuovo premier greco Alexis Tsipras, incentrati sulla riduzione del debito e sull''estensione del programma di aiuti Ue-Fmi.
ATENE- Il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, arriva oggi ad Atene per incontrare il neo primo ministro Alexis Tsipras e dare così inizio ai contatti tra Unione europea e il nuovo governo ellenico.
ROMA - La vittoria di Siryza e la formazione del nuovo Governo guidato da Tsipras sono fatti politici di prima grandezza anzitutto per la Grecia, che ha ritrovato così la forza di reagire al ricatto dell’austerità che dura ormai da più di 5 anni e che l’ha ridotta in condizioni di vera e propria prostrazione sociale.
ATENE - Il nuovo governo greco di Alexis Tsipras ha prestato giuramento davanti al presidente ellenico Karolos Papoulias.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.