Un gruppo di ricercatori del Politecnico di Berlino, del Politecnico di Zurigo, dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche di Trieste e guidato dall’Istituto Fritz Haber di Berlino ha scoperto il meccanismo di reazione di uno dei colli di bottiglia di questi processi, la reazione di evoluzione di ossigeno. Lo studio è pubblicato su Nature Uno de
ITC Farma investe 5 milioni per una produzione di qualità
L’azienda farmaceutica pontina, leader a livello nazionale nel contract manufacturing, ha deciso di investire nel corso del 2020, altri 5 milioni di euro, sul ciclo produttivo, acquisendo nuove macchine nel comparto del packaging farmaceutico.
In occasione del 150° anniversario dalla data della prima pubblicazione da parte del chimico russo Dmitri Mendeleev , SiamoSapiens racconta la nascita del più importante e rappresentativo simbolo della chimica
Come è noto le sostanze pericolose vengono classificate secondo sistemi diversi: trasporto, CLP, Seveso, rifiuti. Da un paio di anni è disponibile un database che risolve il problema del disallineamento delle classificazioni di pericolosità delle sostanze secondo i 4 suddetti sistemi, reso ancor più critico dalle variazioni che subiscono secondo criteri e tempistiche differenti.
È salita sul podio della terza edizione dell'European Youth Debating Competition (Eydc) la milanese di 18 anni Giulia Dargenio, del Liceo Linguistico Manzoni.
Il XVIII Congresso nazionale dei chimici si terrà a Bologna, venerdì e sabato, e sarà un appuntamento importante per una professione che, proprio quest'anno, festeggia i 90 anni di vita (è stata istituita nel 1928)
Si terrà il 12 e 13 ottobre, a Bologna, il XVIII congresso nazionale dei chimici. Patrocinato a livello internazionale da 'EuChemS' (European Chemical Society), l'appuntamento riunirà i chimici italiani e farà il punto su alcuni temi chiave del dibattito scientifico attuale, in un anno di svolta della figura di chimico che è passata, con la legge Lorenzin, a essere professione sanitaria.
Dai test di laboratorio: si prevede un incremento del 250% della resistenza a fatica e, quindi, un sostanziale incremento della vita delle strade, grazie alla nuova tecnologia brevettata al grafene rispetto all’asfalto tradizionale. Sono previste anche altissime percentuali di recupero dei materiali: il 30-40%..
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.