Uno studio dell’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Cnr ha individuato nelle alterazioni del gene KDM5C il punto di contatto che accomuna varie patologie del neurosviluppo - dall’autismo all’epilessia - aprendo la strada a un possibile intervento farmacologico. La ricerca, finanziata da Fondazione Telethon, è stata pubblicata su “Human Molecular Genetics”
"Dalle asana viene stabilità del corpo e della mente, libertà dalle malattie e leggerezza degli arti" Hatha yoga PradipikaI.17
ROMA - Non solo nuovi problemi per la salute umana, ma ammontano a circa un miliardo di euro i danni alle coltivazioni Made in Italy provocati dall’invasioni di parassiti "alieni" provenienti da altri continenti che a causa dell’intensificarsi degli scambi commerciali sono arrivati in Italia dove hanno trovato un habitat favorevole a causa dei cambiamenti climatici, dalla Drosophila suzukii alla Aetina Tumida, dalla Tristeza alla Xylella.
LONDRA – Fecondazione in vitro per evitare malattie rare la Gran Bretagna potrebbe essere la prima al mondo in grado di evitare che i nascituri abbiamo malattie ereditarie gravissime. Una tecnica rivoluzionaria quella studiata e che potrebbe a breve esser messa in pratica nel sistema sanitario nazionale inglese.
Dal 12 al 14 maggio a Torino il V Congresso Nazionale ICAR: Italian Conference on AIDS and Retrovirus
ROMA - L’utilizzo di ambriesentan (antagonista del recettore dell’endotelina A prodotto da Gilead, farmaco orfano utilizzato per l’ipertensione polmonare idiopatica) non è indicato per pazienti con fibrosi polmonare idiopatica (IPF).
Recentemente alcune notizie hanno riportato l'Italia all'800: tornano i figli della ruota... una donna immigrata sviene in strada, nella borsa trovato un feto...in crescita le gravidanze di adolescenti... aumenta l'infertilità maschile e femminile dovuta a malattie trasmesse sessualmente in giovane età...
ROMA - La Famiglia Farnese era portatrice di una obesità genetica? Perché si estinsero nonostante la loro potenza?
ROMA - Secondo un recente studio presentato al meeting annuale dell’ American Society of Clinical Oncology, il ginseng sarebbe in grado di contrastare il senso di affaticamento nei pazienti oncologici in tutta sicurezza.
Vai dal tuo libraio e ti senti chiedere: “Hai visto il nuovo Simenon?” e ti mette in mano La fattoria del coupe de vague, un Simenon d’annata che Adelphi pubblica...
L’emergenza Covid ha reso ancor più evidente di quanto non fosse sempre stato l’importanza della ricerca farmaceutica. Novartis, impegnata a scoprire nuovi farmaci è tra le prime aziende al mondo...