ARIANO - Straordinario successo riscosso per la settima edizione dell’Ariano International Film Festival, all'insegna dell'arte e della cultura cinematografica, con un bilancio più che positivo per gli organizzatori del festival.
VENEZIA - A differenza di Cannes, la mostra internazionale di Venezia si è dimostrata più aperta e lungimirante nei confronti delle nuove piattaforme streaming attraverso le quali il cinema oggi arriva al pubblico.
E’ oggi sugli schermi italiani il film che a Cannes ha rivelato a Kantemir Balagov, Tesnota (Closeness.) Con uno stile molto personale fatto di silenzi e primi piani, Balagov in questa sua opera prima racconta una storia vera accaduta nel 1998, a Nalchik, capitale della Repubblica di Cabardino-Balcaria, nel Caucaso Settentrionale, dove nel 1991 lo stesso regista è nato.
SINOSSI. Robert De Niro, Al Pacino e Joe Pesci sono i protagonisti di THE IRISHMAN di Martin Scorsese, un'epica saga sulla criminalità organizzata nell'America del dopoguerra, raccontata attraverso gli occhi del veterano della Seconda Guerra Mondiale, Frank Sheeran - imbroglione e sicario - che ha lavorato al fianco di alcune delle figure più importanti del 20° secolo.
VENEZIA - SINOSSI. Francesco Rosi ha inventato un nuovo stile narrativo per un cinema che prima di lui non esisteva. I suoi film nascevano da ricerche e inchieste sulla realtà del paese: lavorava sui documenti, su “ciò che era noto”. Ha raccontato il ‘potere’ che corrompe e si corrompe quando si mischia alla criminalità.
VENEZIA - Arriva in prima mondiale alla 76. Mostra del Cinema di Venezia nella sezione ‘Venezia Classici’ documentari, Life As a B-Movie: Piero Vivarelli, il film di Fabrizio Laurenti e Niccolò Vivarelli dedicato a una delle personalità più estrose, originali e seminali dello spettacolo italiano (e non solo): Piero Vivarelli.
VENEZIA – SINOSSI. Sono trascorsi dieci anni dalla scomparsa del figlio di Elena, allora un bambino di sei anni. Dieci anni da quella telefonata in cui, solo e sperduto su una spiaggia delle Landes, le aveva detto che non riusciva più a trovare suo padre.
VENEZIA - Sarà la regista e sceneggiatrice Costanza Quatriglio (Sembra mio figlio, Terramatta, Con il fiato sospeso) a presiedere la Giuria di studenti di cinema che – per l’ottavo anno – assegnerà i PREMI VENEZIA CLASSICI per i rispettivi concorsi, MIGLIOR FILM RESTAURATO e MIGLIOR DOCUMENTARIO SUL CINEMA.
Il thriller The Burnt Orange Heresy di Giuseppe Capotondi con Claes Bang, Elizabeth Debicki, Donald Sutherland e Mick Jagger. Film di chiusura in prima mondiale della 76. Mostra di Venezia
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico