1928. La storia dimenticata, e riportata alla luce, di Emma Carelli, diva assoluta della Lirica, prima donna manager italiana. Esaltata dal suo talento. Osannata dal pubblico. Estromessa e annientata da una società che non poteva accettare – all’epoca - che una donna fosse prima
«Per questo le catacombe non sono tristi bassifondi oscuri, ma sono un mondo segreto che si apre al pellegrino e al turista con tutta la bellezza, la fede e la memoria di tante persone che hanno creduto in Cristo e nella sua parola di speranza»
Card. Gianfranco Ravasi
Un incontro unico all’insegna di Cultura, della Musica, della Sostenibilità e della Tecnologia all’interno del Parco degli Acquedotti di Roma per la Terza Edizione della manifestazione “Aquae Septimae”.
ROMA - Antonio Pappano, che quest’anno festeggerà i suoi quindici anni all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ha accettato l’invito dell’Istituzione romana a confermare la carica di Direttore Musicale fino a dicembre 2023.
Doppia data di Nicola Piovani in Canada promossa da Fondazione Musica per Roma Il compositore, pianista e direttore d’orchestra, già Premio Oscar, riceve il prestigioso premio ICFF Lifetime Achievement Award 2019
Le voci di Yuri Yoshikawa, Namiko Okano, Giulia Patruno, Asaki Kurihara, Chiara Valsecchi e tante altre eseguiranno la Messe Basse di Gabriel Fauré
Torna Heroes, la rievocazione onirica di un momento storico che per ragioni anagrafiche e geografiche nessuno ha potuto vivere.
Schierato in campo il tridente più comico del panorama italiano: Giorgio Panariello, Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni
ROMA - Mercoledì 5 giugno, presso il Palazzo del Quirinale, il Presidente Sergio Mattarella ha consegnato i Premi “Presidente della Repubblica” edizione 2016-2017 che vengono assegnati, oltre che dall’Accademia dei Lincei e di San Luca, dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a personalità o Enti italiani che si siano distinti per la loro attività artistica.
Ogni mercoledì del mese di maggio la musica per organo a cura della Cappella Musicale Costantina
Sabato 27 alle ore 21 la Cappella Musicale Costantina con le voci di Yuri Yoshikawa e Giulia Patruno, accompagnate dagli archi e dall’organo suonato da Paolo De Matthaeis, ripercorreranno il testo di Jacopone da Todi sulle note spettacolari di Pergolesi.
Al Direttore Musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia il Premio della critica “Franco Abbiati” per le Sinfonie di Bernstein e West Side Story
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Cento anni fa, il 31 maggio 1921, a Pola, la bella città dell’Istria allora italiana, nasceva Alida Valli, la prima vera diva italiana del cinema fin dagli anni Trenta. Sarebbe...
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.