Premiato dal puntuale tutto esaurito delle platee durante la sua lunga tournée italiana e salutato da uno straordinario successo di critica e di pubblico,Ragazzi di vita torna a far muovere sul palco dell’Argentina lo struggente sciame dei ragazzi di borgata nati dalla penna di Pasolini.Un vero e proprio kolossal di vitalità anarchiche per restituirci le pagine di un’Italia vivida e impulsiva, furiosa e dolente, travolgente nel suo spregiudicato pudore.
Tributo a Ornella Vanoni - vera icona della musica italiana, interprete sensibile, raffinata, originale - da parte della vocalistDaniela Barra accompagnata al piano da Stefano Scartocci. Mostra fotografica "Emozioni dai parchi" di Paola Scarsi, giornalista e fotografa
ROMA - Afferma Alessandro Gassman: “L'incontro con Maurizio De Giovanni è stato nella mia carriera recente, portatore di novità importanti e di progetti che mi hanno appassionato.
I due volti di Giano. La transizione a un nuovo mondo. Dazi, Clima, Nucleare, Migrazioni. Diplomatici da 30 paesi a Roma per DIPLOMACY
22 febbraio 1994. Il racconto di una notte, Kurt Cobain, gli anni ’90, l’Italia,una generazione, un mondo.E due ragazzi
ROMA - L’artista romana, di origine lucana, Maria Luisa D’Eboli, sarà protagonista a Matera con “The Shape of Sound”, una mostra che si terrà dall’8 al 14 ottobre 2019, presso Casa Cava. Otto le opere in esposizione, inedito ritratto del suono dello strumento di grandi musicisti della scena internazionale. Come una sorta di decoder la raffinata pittrice ha interpretato su tela questo potente, se pur invisibile, veicolo di gioia: il Suono.
ROMA - Verrà presentato alla Festa del Cinema di Roma (17 - 27 ottobre), all’interno della sezione autonoma Alice nella città Limes – Smile, il cortometraggio di Ylenia Politano, realizzato grazie ai fondi del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Ministro dei Beni e le Attività Culturali e del Turismo nell’ambito del progetto “A4- Visioni Fuori-Luogo- Cinema per la Scuola”.
Amplificare e rendere macroscopico un fenomeno fondamentale della luce, il momento angolare intrinseco dei fotoni trasversale rispetto al flusso che ne determina il verso specifico.
Indagare il sacro e la sua rappresentazione attraverso lo sguardo oggettivo della macchina fotografica, nel periodo storico che dalla nascita della fotografia su carta arriva all’anno del settimo centenario della morte di S. Antonio.
Durante un simposio tenuto in ottobre da ABC Citta’ a Milano, si è ragionato su come sradicare dai musei i vecchi stereotipi culturali e sfruttare tali istituzioni e il loro...
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola...