ROMA Taeko, un’elegante signora quarantenne, vive a Tokio, dove possiede un atelier di moda e conduce una vita agiata, dopo il divorzio, vissuto come una liberazione da un matrimonio asfittico.
Una ragazza, una mattina in treno, lo aveva completamento rapito; era lei, quella che aveva sempre sognato per i suoi viaggi. La conobbe con una scusa, e da quel momento i due iniziarono a frequentarsi. Orazio però non sapeva ancora che questa ragazza, Lara, aveva già qualcuno con cui condividere i suoi sogni. Cominciarono ad uscire, a conoscersi lo stesso. A Lara piacevano le stesse cose che interessavano lui; era piena di tatuaggi e ad Orazio questo piaceva, anche perché erano tutti belli.
ROMA - Una speranza che muore e che rinasce, un arcobaleno che sorge all’improvviso e un cielo che torna a sorridere. E poi una ragazza, Sara, cui la vita ha tolto e negato tutto, lasciandole unicamente il desiderio di provare a ricominciare, a ripartire da zero, a non arrendersi al tragico destino che la attende.
“Orazio è pronto!” Disse la madre. Orazio nel frattempo era in camera sua, avvolto nei suoi pensieri, in cerca di una soluzione per far passare ancora una volta quel pomeriggio che sembrava non finire mai. “Orazio!! A tavolaa!!” Ripeté ancora una volta la madre, alzando ancora di più il tono della voce.
Breve introduzione
L’eterno ritorno dell’esistenza è un romanzo a puntate, scritto in un periodo caratterizzato dalla totale sfiducia per qualsiasi istituzione e dalla voglia di sfuggire da un'esistenza che sembra obbligare l’individuo, e in questo caso il nostro personaggio, al continuo ripetersi di fallimenti e frustrazioni, dovute alla società in cui viviamo.
Ero arrivata in anticipo, avevo le mani sudate, mi sedetti sulla panchina e inizia a guardarmi attorno. Fabio ancora non era arrivato. Ora avevo un po’ di tempo per calmarmi, dovevo respirare profondamente così quando sarebbe arrivato mi avrebbe trovata calma.
ROMA - Capita raramente di leggere un libro che non è solo un romanzo, ma un affresco suggestivo di un determinato periodo storico. Ancor più raramente se incentrato sulla decadenza dell’Impero Romano.
ROMA - Siamo nei primi anni Novanta e la República de l’Alcande, nonostante anni di mal governo e una corruzione oramai dilagante, è ancora un’amena isola caraibica nella quale i cittadini hanno conservato un tenore di vita accettabile e un discreto tasso di benessere e soddisfazione.
Appuntamento alle 8 in Via Nazionale.
Alle 7 siamo già là. Ancora insonnolito, guardo Emanuele. Lui ha uno sguardo fiero e fiducioso. Oggi si manifesta nella speranza che non taglino altri fondi all' Università.
Sabato mattina 2014, fuori fa caldo, quaranta gradi. Decido di restare seduto sul divano con il ventilatore acceso. Le pale smuovono l'aria. Prendo il telecomando, accendo la televisione e vedo un servizio del TG che parla di una nuova protesta contro le riforme volute dal governo Berlusconi! Viaggio con la testa, lontano dal lavoro, dalle bollette da pagare, dalle altre persone, da me!
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Cento anni fa, il 31 maggio 1921, a Pola, la bella città dell’Istria allora italiana, nasceva Alida Valli, la prima vera diva italiana del cinema fin dagli anni Trenta. Sarebbe...