ROMA - Il 6 giugno alle ore 19 sul palco centrale del Pride Park di Piazza Vittorio, cittadella dell’Europride Roma 2011, si terrà il dibattito “Diritti. L’Italia fanalino di coda dell’Europa” a cui interverranno le europarlamentari Rita Borsellino e Sonia Alfano, il senatore Ignazio Marino, il deputato Paola Concia e il consigliere Regionale Luigi Nieri. Per il comitato organizzativo dell’Europride parteciperanno la presidente del comitato Rossana Praitano e Paolo Patanè.
RAVENNA - Probabilmente molti ragazzi, di quel migliaio che da 4 giorni presidiano “Puerta del Sol” a Madrid, c’erano già nel marzo del 2004, quando il passaparola - via cellulare, via blog e quant’altro - rovesciò in 3 giorni i pronostici elettorali della vigilia portando al potere il PSOE e facendo assurgere il suo segretario, José Luis Zapatero, oltre che alla carica di primo ministro, anche a nuova speranza della sinistra europea.
Dal 6 al 10 maggio le istituzioni europee e locali promuovono una serie di eventi dedicati al nostro continente
"I venti di crisi finanziaria hanno ripreso a spirare sia in Europa sia negli Stati Uniti e solo un forte e costante impegno di risanamento può tenerci al riparo da nuove bufere"
ROMA - Il volume d'affari che muove la criminalità organizzata nei 27 Paesi dell'Ue è impressionante: oltre 311 miliardi di euro provengono da traffici di droga, prostituzione, contraffazione, armi ed altre attività, come la tratta di esseri umani e quello dei rifiuti. La mappa dei clan più ricchi e organizzati è tracciata nell'ultimo numero di Asud'Europa, il settimanale del Centro Pio La Torre. «L'Agenzia di ricerca Havocscope che ha elaborato i dati per la realizzazione dell'annuale Global Risk Report 2011 del World Economic forum - spiega il pm della Dda di Palermo Gaetano Paci, nell'articolo d'apertura - ha evidenziato che 311 miliardi all'anno sono una stima inferiore al reale peso che le mafie hanno nel vecchio Continente, dato che non si tiene conto, perchè è pressocchè impossibile quantificarle, delle risorse sottratte comunque all'economia attraverso la corruzione ed il controllo di attività legali».
Ieri il Parlamento Europeo ha approvato con procedura legislativa ordinaria il progetto di legge sul "permesso unico" una disposizione il cui intento è rendere coerenti i diritti in tutti gli stati dell'Unione Europea
I docenti Iapadre e Mori riferiscono dati interessanti su iniziative congiunte di atenei del continente capaci di coinvolgere tanti insegnanti e studenti anche in periodi molto difficili da gestire
ROMA - Qualcuno forse si era illuso per un attimo che la crisi potesse essere coniugata al passato, leggendo in positivo qualche timidissimo numerello preceduto dal segno più che si era visto nei mesi scorsi.
ROMA - L'Europa, con i suoi obiettivi educativi, è ancora lontana. Per quasi un italiano adulto su due il titolo di studio più alto resta il diploma di terza media. È quanto emerge dai dati presentati oggi dall'Istat. In pratica, spiega l'Istituto nelle schede del compendio annuale di dati fornito all'utenza dal titolo 'Noi Italia', il 47,2% della popolazione in eta' compresa tra i 25 e i 64 anni ha conseguito come titolo di studio piu' elevato soltanto la licenza di scuola media inferiore, valore che - nel contesto europeo - colloca il nostro Paese molto distante dalla media Ue27 (27,9 per cento nel 2009). Peggio di noi fanno solo Spagna, Malta, Portogallo.
ROMA - Tiene ancora banco la proposta di rafforzamento della European Financial Stability Facility, il fondo nato per soccorrere i paesi dell'Eurozona in difficolta' finanziarie, e la proposta di emissione di eurobond.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.