CHICAGO - L'immunoterapia si conferma la strada del futuro nella lotta al cancro: tutti gli studi presentati a Chicago nel corso dell'ASCO, l'annuale meeting dell'American Societyof Clinical Oncology, convergono su questa nuova arma contro i tumori.
BOLOGNA - Il cosiddetto 'binge drinking', ovvero il fenomeno di "bere per ubriacarsi" tanto diffuso tra i giovani e giovanissimi, non solo e' pericoloso in generale per la salute ma aumenta esponenzialmente il rischio di sviluppare un cancro,in particolare il cancro al seno per le ragazzine.
ROMA - Salsicce, wurstel e tutte le carni lavorate finiscono nel mirino dell'Oms che le inserisce nella lista delle sostanze "certamente cancerogene per l'uomo".
Fasola: “Troppi pazienti rischiano di non fare gli esami giusti, al momento giusto e nel centro adatto"
LOS ANGELES - Alla fine Brittany Maynard, la ragazza americana 29enne colpita da un cancro al cervello in fase terminale, si è suicidata il 1 novembre. Brittany lo aveva annunciato qualche settimana fa in un video postato sul suo sito (thebrittanyfund.org). Lunedi' scorso era stato visto piu' di 9,5 milioni di volte su Youtube.
ROMA - “Voglio morire alle mie condizioni, con dignità, quando decido io”. Queste sono le parole di Brittany Maynard, una ragazza californiana di soli 29 anni alla quale nel mese di gennaio è stato diagnosticato un tumore al cervello.
ROMA - La recente giornata mondiale contro il cancro ha fatto il punto sulla situazione mondiale: ogni anno sono oltre 8 milioni i morti e 14 milioni i nuovi casi riscontrati. Una vera e propria epidemia dovuta all’invecchiamento della popolazione ed al permanere di condizioni di basso e insufficiente reddito.
ROMA -Sono dati davvero impressionanti quelli diffusi dall'agenzia International Agency for Research on Cancer, che per conto dell'Oms analizza e classifica agenti e sostanze cancerogene.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.