Andrea Camilleri se ne è andato, a 94 anni, mentre un suo racconto, l’ennesimo, era appena uscito in libreria e mentre si era appena spenta l’eco televisiva dell’ottava replica del suo Montalbano, cavallo di battaglia che la Rai non mancherà di cavalcare ancora in innumerevoli occasioni.
Se Salvo Montalbano fosse un commissario di polizia in carne ed ossa, e non il fortunato protagonista dei romanzi di Andrea Camilleri, e dovesse condurre un’indagine sui Grillini, così come il popolare personaggio letterario fa con i mafiosi di Vigata e dintorni, c’è da scommettere che ne diffiderebbe e alla prima occasione prenderebbe provvedimenti.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.