ROMA - E’ legge, dopo il voto del Senato, un provvedimento di cui Governo e maggioranza non hanno motivo di vantarsi. E' una revisione politica e di principio radicale sull'evasione fiscale. Tanto più incomprensibile in questa fase, dopo gravi episodi di corruzione, che si reggono sull'occultamento dei capitali.
ROMA - La Camera ha approvato un testo di legge che riduce le sanzioni pecuniarie e le pene per coloro che hanno esportato capitali all’estero illegalmente e poi non contenta ha esteso questa benevolenza anche a quanti, commettendo gli stessi reati, hanno tenuto i quattrini in Italia, cioè gli evasori fiscali. E’ curioso che ora solo il Senato, che il Governo vorrebbe sostanzialmente eliminare, possa bloccare o almeno modificare radicalmente questo provvedimento per evitare un nuovo condono.
ROMA - Nessuna giustificazione può portare il ritorno a condoni fiscali e tanto meno penali. Quello che era sbagliato perché lo faceva la destra non diventa giusto perché lo fa un Governo a partecipazione Pd.
VENEZIA - Se per molti sono discutibili da un punto di vista etico/morale, dal lato economico sono stati un buon affare. In quasi 40 anni (dal 1973 al 2011), rileva in una nota la CGIA di Mestre, le sanatorie fiscali introdotte dai Governi che si sono succeduti hanno permesso all’Erario di incassare 123 miliardi di euro (dati attualizzati al 2012).
Oltre 5 mila firme in un giorno per l’appello contro il condono. Legambiente scrive ai parlamentari e al Governo e li invita a prendere pubblicamente posizione contro il cemento illegale e a favore della legalità e della sicurezza
ROMA - Nella chiesa sconsacrata di San Filippino in via Giulia, a Roma, apre una piccola mostra capace di sollevare interrogativi e considerazioni non solo sull’arte ma sulla società contemporanea e sulle possibilità di cambiarla.
L’artista argentina Inés Fontenla presenta la sua personale dal titolo “Requiem Terrae”, dedicata alla trasformazione politica e alla degenerazione fisica del Pianeta.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
E’ oggi sugli schermi italiani il film che a Cannes ha rivelato a Kantemir Balagov, Tesnota (Closeness.) Con uno stile molto personale fatto di silenzi e primi piani, Balagov in...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico
Le prime giornate di campionato ci mostrano quali sono state le squadre che si sono comportate meglio, sia per qualità di gioco, sia per capacità di rimonta e di portare...