ROMA - Davanti ad un titolo come “Quella Casa Nel Bosco” (“The Cabin In The Woods”) non si può non pensare di essere di fronte ad un remake di uno dei cinquecento film horror con lo stesso titolo usciti dagli anni ’70 fino all’altro ieri.
ROMA - FDR e James (Chris Pine e Tom Hardy) sono due agenti della Cia che oltre ad essere colleghi inseparabili sono anche amici del cuore: ammirati da tutti per la loro abilità professionale , posseggono un aspetto gradevole e uno stile personale che li porta ad avere successo anche al di fuori del loro ambiente di lavoro.
ROMA - Svariati sono ormai i film a tema danzereccio usciti nell’ultima decade: essi si concatenano, si susseguono, si “tri-dimensionano”, si diffondono come malattie veneree, hanno nomi simili tra loro, sono la musa ispiratrice dei più beceri registi di parodie hollywoodiani per teen-agers che riescono a schernirli risultando anche meno brillanti degli originali, hanno trame ancora più analoghe dei loro titoli e, nonostante spesso siano dei flop, non mancano mai dalle nostre sale e finiscono sempre nella programmazione cinematografica di Sky.
ROMA - Chi ha visto Shame e ha applaudito la straziante interpretazione di Michael Fassbender non può perdersi Hunger, il film d’esordio del videoartist Steve McQueen in cui l’attore tedesco interpreta Bobby Sands, il militante dell’Ira morto nel 1981 dopo 66 giorni di sciopero della fame nel carcere di Long Kesh, vicino Belfast. Il digiuno fu l’ultima arma a disposizione degli attivisti irlandesi che si battevano per l’unificazione dell’Irlanda del Nord all’Eire.
In noi è la visione dell’essere la follia… Le fragili ragioni del cuore un mondo perduto in silenzi in lacrime nell’indifferenza.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
E’ oggi sugli schermi italiani il film che a Cannes ha rivelato a Kantemir Balagov, Tesnota (Closeness.) Con uno stile molto personale fatto di silenzi e primi piani, Balagov in...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico
Le prime giornate di campionato ci mostrano quali sono state le squadre che si sono comportate meglio, sia per qualità di gioco, sia per capacità di rimonta e di portare...