ROMA – “Le Mans '66 - La grande sfida” di James Mangold racconta la competizione umana, non è un film unicamente sportivo ma un racconto di relazioni tra persone ambiziosissime, i cui sentimenti sono universali e vanno oltre l’ambiente in cui si muovono: per questo potrebbe piacere anche a chi non ama le corse automobilistiche, pubblico femminile compreso.
Esce il 10 ottobre 2019 “Manta Ray”, vincitore della sezione Orizzonti, a Venezia 75, è primo film del thailandese Phuttiphong Aroonpheng.
Gli otto episodi della serie diretta da Giuseppe Gagliardi e Giuseppe Noce sono ambientati in quello che è un anno cruciale della nostra storia recente raccontato attraverso gli occhi e le storie di persone comuni, la cui vita si intreccia con quella dei protagonisti del terremoto politico, civile e di costume che segnò la prima metà degli Anni '90.In questa serie ritroviamo il cast di protagonisti Stefano Accorsi, Guido Caprino, Miriam Leone, Antonio Gerardi, Giovanni Ludeno e Paolo Pierobon.
Il film d'arte Sky realizzato in occasione del cinquecentenario della scomparsa di Leonardo da Vinci, è atteso per il 2 ottobre. Ad interpretare Leonardo è Luca Argentero, impegnato per la prima volta in un film d’arte biografico, con la voce narrante di Francesco Pannofino
Le donne del vino, UNIROMA3 e il Centro Studi di Psicologia dell'Arte e Psicoterapie Espressive per il Premio Gregorio Napoli
“Il colpo del cane” è un tenero film per tutti del regista emergente Fulvio Risuleo. Racconta di due ragazze Rana (Silvia D’Amico) e Marti (Daphne Scoccia) in cerca, come molti, di un lavoro.
Tra le opere, anche il corto “Supereroi senza superpoteri”, in concorso Orizzonti dopo aver vinto il premio Zavattini, di cui a Venezia è stata annunciata la quarta edizione
“Grandi bugie tra amici” (il titolo francese è “Noi finiremo insieme”) è il sequel di un precedente film, girato dallo stesso regista Guillame Canet, il quale ha spesso lavorato con i suoi amici, complicità vera dentro e fuori lo schermo, che gli ha procurato un successo da cinque milioni e mezzo di spettatori in Francia.
TAORMINA - “Una ragazza per il cinema”, manifestazione che unisce beltà a talento artistico, ha visto il trionfo della splendida sarda Iris Mulas (numero di gara 87), dopo l’affermazione nello scorso anno della bellezza e doti della catanese Naomi Moschitta.
Premio Speciale della Giuria, esce nei cinema il 12 settembre, “La mafia non è più quella di una volta” di Franco Maresco, applauditissimo a Venezia da pubblico e stampa.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
E’ oggi sugli schermi italiani il film che a Cannes ha rivelato a Kantemir Balagov, Tesnota (Closeness.) Con uno stile molto personale fatto di silenzi e primi piani, Balagov in...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico
Le prime giornate di campionato ci mostrano quali sono state le squadre che si sono comportate meglio, sia per qualità di gioco, sia per capacità di rimonta e di portare...