Compie 10 anni la giornata nazionale della Piccola Grande Italia, organizzata da Legambiente con l’adesione del presidente della Repubblica
24 - 25 e 26 maggio unisciti alla tre giorni di volontariato per spiagge più belle e pulite. Contro i comportamenti incivili, la cattiva gestione del territorio, l'illegalità
Anche a Scala dei Turchi (Ag), Pollica (Sa) e Succivo (Ce), volontari impegnati a diffondere una cultura basata sulla legalità, la tutela del territorio e la giustizia sociale
Chiedere alla Comunità Internazionale interventi concreti per aiutare i bambini che vivono ancora nelle zone contaminate ed effettuare monitoraggi indipendenti della radioattività nell’ambiente.
TARANTO - L'Ilva di Taranto «o risana o chiude». Si esprime così Legambiente Taranto dopo il referendum consultivo cittadino di ieri pro o contro la chiusura parziale o totale del siderurgico, referendum che non ha raggiunto il quorum previsto (hanno infatti votato circa 33mila elettori mentre la soglia per lavalidità della consultazione era fissata a 86.500 elettori).
ROMA - “Ci aspettiamo, caro presidente Monti, che già nella prossima riunione del Consiglio dei ministri il Governo dimostri di essere coerente e conseguente, con le norme da lui stesso volute, e approvi al più presto il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che deve mettere in liquidazione la concessionaria pubblica Stretto di Messina SpA, ponendo fine alla vicenda del ponte sullo Stretto di Messina che da 42 anni sta bloccando lo sviluppo del Sud tenendo congelati 8,5 miliardi di euro che potrebbero essere destinati allo sviluppo del Mezzogiorno, dopo aver speso 300 milioni di euro in inutili progettazioni”, questo si legge nella Lettera Aperta resa pubblica oggi dalle associazioni ambientaliste FAI, Italia Nostra Legambiente, MAN e WWF.
ROMA - A quasi due anni dal disastro di Fukushima (11 marzo 2011), mentre 160 mila persone sono ancora costrette a vivere lontano da casa per le radiazioni (e molte non ci torneranno mai più), il governo giapponese vuole riaccendere le centrali atomiche, riaprire quelle spente in seguito al disastro di Fukushima e realizzarne di nuove.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
La giuria dei cortometraggi e della Cinéfondation composta da Damien Bonnard, Rachid Bouchareb, Claire Burger, Charles Gillibert, Dea Kulumbegashvili et Céline Sallette, ha assegnato sulla scena del Grand Théâtre Lumière...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.