Un ritratto inedito del suono, quello di Maria Luisa D'Eboli, artista raffinata ed elegante che darà vita ad una performance alla presenza di due artiste che hanno deciso di partecipare a questo interessante progetto. Si tratta di Adriana Ferreira, (flauto) e Floraleda Sacchi (arpa).
ROMA - Il centro di produzione culturale all'interno del Macro Testaccio ospiterà "Cose al Buio" un evento senza precedenti sul contrasto tra il buio e la luce. Istallazioni luminose, video mapping, dj set, rappresentazioni artistiche, moda, musica live, street art, market e street food.
ROMA - La mostra, a cura di Achille Bonito Oliva, rende omaggio ad un autore poliedrico, protagonista di una vita lunga, ricca di momenti ed incontri significativi.
Intervista a Federica Pirani alla guida del nuovo Polo dei Musei di arte moderna e contemporanea
«Spero nel rapporto con il privato per acquisire nuove opere. Intanto 12 storici dell'arte assunti in Sovraintendenza»
Che cosa succede a Roma? Tra le migliaia di problemi gestionali, buchi di bilancio, caos nella viabilità, scandali nei trasporti, allagamenti e mancata raccolta della spazzatura, c’è un altro tema finora “strisciante” ma da ieri esploso in piazza: il crack del sistema cultura.
Roma, notte tra il 13 e il 14 marzo 2014
Un altro blitz dell'artista Iginio de Luca si è consumato stanotte. Oggetto dell'attacco critico è stato Il Macro di Roma, nelle due sedi di via Nizza e Testaccio. Il museo, le cui sorti sono ancora indecise, ha fatto da sfondo per la proiezione dei filmati di lattanti urlanti e piangenti, orfani in cerca di un padre che si prenda cura di loro. La loro condizione diventa la metafora dello stato in cui versa il museo romano e tutto il patrimonio culturale italiano, abbandonato a se stesso.
ROMA - In occasione della nuova opera realizzata dall’artista giapponese Toshiko Horiuchi MacAdam per Enel Contemporanea 2013, domenica 8 dicembre 2013 il MACRO si apre alla città conun’intera giornata di laboratori gratuiti per le famiglie dalle ore 11.00 alle 19.00.
Bellissima... abitava nel suo corpo puro ma in egual tempo ingombrante nella sua sensuale pienezza.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
La giuria dei cortometraggi e della Cinéfondation composta da Damien Bonnard, Rachid Bouchareb, Claire Burger, Charles Gillibert, Dea Kulumbegashvili et Céline Sallette, ha assegnato sulla scena del Grand Théâtre Lumière...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.