ROMA - Qualcuno ha ricordato che ero al timone del Partito -allora i DS- quando l'Unità sospese le pubblicazioni nel luglio del 2000. La tragedia di quelle ore, documentata anche in tv e al cinema, con i giornalisti che protestavano sotto la sede delle Botteghe Oscure, dal punto di vista della proprietà pesò fortemente sulle mie spalle.
ROMA - Berlinguer, trent’anni fa. E il primo pensiero corre alla nostra generazione, a noi giovani nati dopo il crollo del Muro di Berlino e la fine delle ideologie, a noi figli del Terzo Millennio cui è stato raccontato che gli unici aspetti che contano davvero sono il cinismo, la prepotenza, l’arroganza ma, soprattutto, il pragmatismo, inteso come totale assenza di distinzioni e conflitti sociali, di riflessioni, di sguardi approfonditi, di quei “pensieri lunghi” – per utilizzare un’espressione berlingueriana – di cui Dio solo sa quanto avrebbe bisogno la nostra società.
Ci sono voluti dieci anni per ritrovare un rapporto unitario fra Cgil, Cisl, Uil, un rapporto perso nella notte dei tempi. Non è stato facile ricostruire un tessuto lacerato.
ROMA - «È un momento importante che avevamo preparato già da qualche mese. La nuova Unità sarà in un formato grande modello 'Berliner', come 'La Stampa' e altri quotidiani: ci sembra il formato più congeniale per un giornale politico, che tale vuole restare e che vuole contribuire ad una battaglia importante per il destino dell'Italia e dell'Europa. (…) “Volta pagina, Italia”.
ROMA - Dopo il successo strepitoso ottenuto nel 2003 (a soli 27 anni) quando dirige in quattro serate consecutive a Meiningen tutto il Ring di Wagner, Kirill Petrenko è stato subito invitato dai teatri più prestigiosi del mondo: dalla Deutsche Oper di Berlino, all’Opera di Parigi e di Vienna, al Metropolitan di New York e tanti altri.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
E’ oggi sugli schermi italiani il film che a Cannes ha rivelato a Kantemir Balagov, Tesnota (Closeness.) Con uno stile molto personale fatto di silenzi e primi piani, Balagov in...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola...
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
Le prime giornate di campionato ci mostrano quali sono state le squadre che si sono comportate meglio, sia per qualità di gioco, sia per capacità di rimonta e di portare...