ROMA - In Ucraina le opposizioni sono riuscite a far cadere la leadership del Presidente Yanukovich. Il Parlamento nazionale, infatti, ha votato un provvedimento che porta alle sue dimissioni e che porterebbe direttamente alle elezioni presidenziali per il prossimo 25 di maggio.
TRIESTE - Dopo la decisione della Fed di quindici giorni fa di continuare con il “tapering”, la progressiva riduzione del programma di acquisto di titoli di Stato, le rinnovate tensioni di cui sono state protagoniste le economie e le valute dei Paesi emergenti nella passata settimana hanno caricato di grandi aspettative le riunioni della Bank of England (BoE) e della BCE (Banca Centrale Europea), in agenda giovedì scorso.
ATENE - Nonostante la crisi economica e i cospicui tagli alla cultura, in Grecia aumentano comunque le visite ai musei e ai siti archeologici.
ROMA - Cresce ancora la disoccupazione a novembre, raggiungendo l’impressionante livello del 12,7%. Addirittura la disoccupazione giovanile ha toccato il livello record del 41,6%, al top dal 1977 (data di inizio delle serie storiche).
Alla vigilia di questo Natale la Federal Reserve compirà cento anni! Ha “navigato” attraverso due guerre mondiali e nella Grande Depressione del ’29. Arriva però al suo centenario in condizioni disastrate e con una profonda crisi di identità.
ROMA - La questione è posta da tempo. La crisi della democrazia rappresentativa è conclamata; non solo in Italia. Ne scrivono i politologi, i sociologi, gli intellettuali più avvertiti.
WASHINGTON - «I giovani americani stanno iniziando a realizzare che gli stage gratuiti non sono utili e stanno iniziando a vederli con scetticismo». E' il pensiero lasciato alla “BBC” di Lucy Bickerton, una giovane americana di belle speranze. Lucy a lungo è stata impegnata negli studi di medicina poi però ha deciso di mettere da parte tutto e di dedicare la sua vita però a quello che è sua smisurata passione: il settore cinematografico. Ma la storia di Lucy non è solo questo: è una storia di lotta.
PARIGI - Il Presidente della Repubblica francese François Hollande, il capo del governo Jean-Marc Ayrault sempre più giù nelle preferenze dei francesi. Al contrario di quanto sta avvenendo al loro compagno di partito, Manuel Valls. L'attuale ministro degli interni sale ancora nelle preferenze del popolo francese, guadagnando quattro punti percentuali in più rispetto alle rilevazioni del mese scorso. E' quanto dipingono le rilevazioni di “YouGov” condotto per “l'Huffington Post” francese e “Itélé”.
ATENE – Pagati per stare in carcere dopo aver ucciso a colpi da arma da fuoco il sindaco che con ogni probabilità era coinvolto in loschi affari con i carnefici. La storia che ci racconta il quotidiano economico internazionale “Wall Street Journal” proviene dalla Grecia, e più precisamente dal comune di Pangaio, 31 mila abitanti nella periferia della Macedonia orientale.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
La giuria dei cortometraggi e della Cinéfondation composta da Damien Bonnard, Rachid Bouchareb, Claire Burger, Charles Gillibert, Dea Kulumbegashvili et Céline Sallette, ha assegnato sulla scena del Grand Théâtre Lumière...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.