Mentre il medio oriente è dilaniato da tensioni e conflitti, Siria, Afghanistan, Iraq, Bahrain e Oman, per citare alcune delle zone rosse, la buona notizia che arriva da oltre oceano, fa diminuire la pressione che era andata aumentando nell’Asia Sud Occidentale a causa dell’instabile equilibrio dei rapporti USA – Iran – Israele.
IL CAIRO - Due navi da guerra iraniane sono entrate nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez, nell'intento di mostrare la "potenza" della Repubblica islamica contro Israele e a sostegno della Siria.
NEW YORK - Il presidente americano Barack Obama ha firmato un ordine esecutivo che impone nuove sanzioni contro l'Iran.
PARIGI - Hai posato nuda? Qui in Iran non torni più. E' questo il provvedimento che il governo iraniano ha preso nei confronti dell'attrice Golshifteh Farahani, rea di aver posato senza veli per il magazine francese "Madame Le Figaro".
ROMA - Nel crescendo delle tensioni tra Iran e Stati Uniti d’America, ecco due nuovi fattori i che si aggiungono ad una situazione instabile legata ad equilibri incerti.
Finisce nello stesso luogo in cui inizia, un’aula di tribunale, “Una Separazione”, quinto lungometraggio del regista iraniano Asghar Farhadi, vincitore nell’ultima edizione del Festival del Cinema di Berlino dell’Orso d’Oro al miglior film.
NEW YORK - Barack Obama sta pressando gli ispettori nucleari dell'Onu perché diffondano documenti, finora segreti, in grado di dimostrare che l'Iran sta progettando e sperimentando tecnologie legate alle armi nucleari.
TEHERAN - "Non fidatevi mai degli Stati Uniti, della Nato e di regimi criminali come la Gran Bretagna, la Francia e l'Italia", ha tuonato questa mattina Ayatollah Ali Khamenei, Guida suprema della Repubblica Islamica iraniana. In apertura a Teheran della Prima Conferenza internazionale sul Risveglio Islamico, Khamenei ha accusato l'Occidente di complottare per sabotare i risultati di questo 'risveglio islamico', che ha spinto le rivoluzioni e le rivolte in nord Africa e Medio Oriente.
TEHERAN - Sale a 164 il numero di esecuzioni capitali eseguite in Iran dall'inizio dell'anno. Stamattina a Kermanshah sono stati impiccati pubblicamente tre uomini, condannati alla pena di morte per sequestro di persona e violenza carnale. Lo ha riferito la Insa, l'agenzia di stampa iraniana, secondo cui una folla di spettatori ha assistito alle impiccagioni gridando slogan a favore della giustizia. Due giorni fa era stata eseguita un'altra impiccagione pubblica, a Bandar Abbas, contro un uomo reo di aver violentato e ucciso una bimba di cinque anni. In Iran la pena di morte è prevista per condanne di violenza sessuale, adulterio, omicidio, traffico di droga, furto a mano armata. Nel 2010 sono state eseguite nel Paese 179 impiccagioni.
Bellissima... abitava nel suo corpo puro ma in egual tempo ingombrante nella sua sensuale pienezza.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
La giuria dei cortometraggi e della Cinéfondation composta da Damien Bonnard, Rachid Bouchareb, Claire Burger, Charles Gillibert, Dea Kulumbegashvili et Céline Sallette, ha assegnato sulla scena del Grand Théâtre Lumière...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.