ROMA - Quando un anno finisce ci si domanda sempre cosa ci attende nell’immediato futuro. Per maghi, cartomanti, fattucchiere sono giorni di fuoco. La maggior parte prevede cose belle , soldi,amori,felicità a buon mercato per tutte e tutti.
ROMA - Torniamo sull’incontro della scorsa settimana a Roma fra Letta e Hollande, torniamo su quel poco che rimane della sinistra in Europa, torniamo a parlare di riforme e proposte concrete perché non è nostra intenzione uniformarci al vuoto, al degrado morale e all’assenza di proposte e contenuti che da tempo caratterizza la politica italiana e globale.
ROMA - Enrico Letta ha affermato che dopo l’uscita di Forza Italia dalla maggioranza l’Italia si avvicina al modello di grande coalizione tedesco. Dunque è importante capire cosa si propone di fare la grande coalizione tedesca, che confermerà la leadership di Angela Merkel.
ROMA - In un paese normale Anna Maria Cancellieri si sarebbe dimessa al momento in cui sono state rese node le sue dichiarazioni ai magistrati che la interrogavano in merito ai rappoprti con la famiglia Ligresti il cui capostipite, da tempo, ha problemi con la giustizia, fino a condanne e arresti insieme ad altri membri della famiglia.
ROMA - Un colpo basso di Olli Rhen. È questo uno dei primi commenti circolati negli ambienti del governo a fronte della valutazione negativa espressa dalla Commissione europea sulla legge di Stabilità: il debito è troppo alto, c’il rischio che non vengano rispettati gli obiettivi del Patto di stabilità.
Adesso, di fronte al disastro definitivo, con il baratro della Grecia a un passo e il serio rischio che saltino tutti gli argini e crollino tutte le dighe erette faticosamente in questi anni dalla Costituzione e dal concetto di Stato di diritto; insomma adesso che la scena finale de “Il Caimano” di Moretti sembra Disneyland in confronto allo scenario da incubo che si trova a fronteggiare il Paese, persino gli editorialisti “terzisti” (ossia i berlusconiani che non hanno mai avuto il coraggio di confessare apertamente la propria fede politica) si rendono perfettamente conto che così non si può andare avanti.
BAKU - «Abbiamo la possibilità di fare cose importanti in questo paese che rappresenta per noi una grande opportunità. Si tratta di attrarre l'attenzione sull'Italia: non c'è mai stata una visita di un premier prima d'ora mentre gli azeri hanno bisogno di rapporti di alto livello con l'Unione Europea e con l'Italia». Lo ha detto il presidente del Consiglio, Enrico Letta atterrato poco fa a Baku, capitale dell'Azerbaijan.
In assenza di fatti significativi, a parte la difesa di Alfano attraverso il voto di fiducia richiesto da Letta sulla vicenda Shalabayeva e le usuali manfrine e ricatti dei depuati pidiellini in attesa dell’ennesima sentenza a carico del loro Impresario, l'attenzione si è riversata, o meglio si è indirizzata per forza d'inerzia, verso le gesta di ordinari gaglioffi, più o meno noti, tutti tesi a gestire varia et molesta frauda etiam sperar di farla francha, in laude all’italico principium che qui “così fan tutti” e che “bisogna battere il ferro finchè è caldo”, in considerazione che “è meglio un giorno da leone…” etc etc.
ROMA - Siamo di nuovo allo scontro aperto tra PD e PDL nel governo di emergenza e di responsabilità presieduto da Enrico Letta. Berlusconi, attore di primo piano della fase attuale, vuole riformare la magistratura italiana, condurla di nuovo a servire la classe politica, a toglierlo dai suoi guai giudiziari, ha chiesto imperiosamente che tra le riforme istituzionali ci sia il titolo IV della costituzione, altrimenti fa cadere (e può farlo) il governo in carica. Non è la prima ma la ennesima volta che si torna a questo contrasto di fondo.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
E’ oggi sugli schermi italiani il film che a Cannes ha rivelato a Kantemir Balagov, Tesnota (Closeness.) Con uno stile molto personale fatto di silenzi e primi piani, Balagov in...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Durante un simposio tenuto in ottobre da ABC Citta’ a Milano, si è ragionato su come sradicare dai musei i vecchi stereotipi culturali e sfruttare tali istituzioni e il loro...
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola...
Le prime giornate di campionato ci mostrano quali sono state le squadre che si sono comportate meglio, sia per qualità di gioco, sia per capacità di rimonta e di portare...