Dopo il successo del Festival della Tecnologia organizzato nel 2019 dal Politecnico di Torino per festeggiare i 160 anni dalla sua fondazione, l’Ateneo propone in stretta sinergia con gli attori del territorio un appuntamento stabile dedicato al ruolo decisivo che la tecnologia ha assunto in tutti gli ambiti della vita umana – dalla salute all’ambiente, dai rapporti personali alla stessa democrazia.
Ricercatori dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr in collaborazione con Irccs Fondazione S. Lucia, Sapienza Università di Roma e Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute di La Jolla (USA) hanno dimostrato in un modello preclinico di lesione spinale completa, l’efficacia terapeutica della neurotossina botulinica di tipo A.
Un team internazionale guidato da Alessio Collalti del Cnr-Isafom ha documentato come le foreste che crescono in climi più caldi siano più efficienti nell’assorbire carbonio e produrre biomassa. La pubblicazione su Nature Communications
Il Consorzio per il Nucleo di Industrializzazione della Provincia di Pordenone, con sede a Maniago, ha individuato in Area Science Park di Trieste, nota agenzia per l’innovazione, il giusto interlocutore con il quale sviluppare uno studio approfondito sui rifiuti prodotti dalle aziende insediate nelle zone industriali di competenza con l'obiettivo di iniziare a sviluppare riflessioni riguardanti l'economia circolare e le simbiosi industriali.
Una pianta che in precedenza era stata respinta in quanto non utile dal punto di vista medico, potrebbe rivelarsi un'arma effice dopo che gli scienziati hanno scoperto che, non solo arresta la crescita delle cellule del cancro al seno, ma non influenza le cellule normali. Una scoperta che potrebbe portare ad un futuro trattamento chemioterapico del cancro.
Il più evoluto sistema robotico per la chirurgia mini-invasiva, da vedere e provare, in totale sicurezza, al Museo di Storia della Medicina di Padova. Da sabato 31 ottobre 2020 a domenica 31 gennaio 2021
Gli scienziati del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle hanno dimostrato che un potente anticorpo di un sopravvissuto al COVID-19 interferisce con una caratteristica chiave sulla superficie dei picchi distintivi del coronavirus e induce pezzi critici a rompersi nel processo
Ricercatori dell’Istituto di struttura della materia del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Università di Milano Bicocca e dell’azienda Glass to Power hanno messo a punto un materiale a basso impatto ambientale e ad alto rendimento per la realizzazione di dispositivi fotovoltaici integrabili nelle costruzioni. I risultati della ricerca sono pubblicati su Joule – Cell Press
E' da Atessa, un piccolo comune nella Val di Sangro che parte la sfida ambiziosa per efficientare le produzioni agricole in un'ottica innovativa di sostenibilità ambientale. Un argomento di grande attualità considerando che nel 2050 la popolazione mondiale toccherà quota 10 miliardi e con essa il conseguente fabbisogno alimentare.
Grazie a raffinate tecniche di microscopia, ricercatori della SISSA e dell?Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) hanno individuato nei bastoncelli lampi di calcio che nessuno aveva precedentemente visto e nemmeno ipotizzato e che avvertono della necessità di procedere a un ricambio. Lo studio è pubblicato su PNAS. Muo
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.