Liborgate. Maxi-multa per Royal Bank of Scotland

ROMA – Il 6 febbraio scorso le autorità statunitensi e inglesi hanno annunciato ufficialmente che la Royal Bank of Scotland dovrà pagare una multa di circa 615 milioni di dollari per “manipolazione” del LIBOR, il tasso d’interesse interbancario londinese su cui sono basati centinaia di migliaia di prestiti a persone ed imprese.

Lo scandalo, ormai conosciuto con il termine “Liborgate”, vede coinvolte le maggiori banche d’investimento mondiali, dall’inglese Barclays fino alla tedesca Deutsche Bank per arrivare alla svizzera UBS. Il tutto parte nel lontano 2005, quando alcuni operatori di mercato londinesi si rendono conto che nei meccanismi che determinano il tasso LIBOR c’è qualcosa di anomalo, soprattutto nei suoi frequenti “sbalzi d’umore”. La questione rimane però in sospeso visto l’ottimo andamento che in quel periodo le borse ed i mercati finanziari stanno registrando. La gallina dalle uova d’oro è ancora lì per essere sfruttata.
La situazione assume contorni ben diversi quando, tra il 2007 ed il 2008, scoppia la bolla immobiliare e creditizia negli Stati Uniti. La crisi dei sub-prime – mutui concessi senza grandi controlli e regolamentazioni – getta nel panico Wall Street e le principali firms finanziarie che si vedono costrette a bussare alla porta dell’amministrazione Bush prima ed Obama poi per poter sopravvivere incolumi. Qualora non vi fosse stato il salvataggio pubblico, viene affermato da più parti, l’intero sistema internazionale sarebbe saltato. Una delle poche banche che ci rimette è Lehman Brothers, la quale dichiara il fallimento il 15 settembre 2008.

In questo periodo, per le grandi banche d’investimento è indispensabile mantenere un tasso d’interesse LIBOR molto basso, troppo basso, per poter dare un’immagine rassicurante ai “mercati” della propria capacità di raccogliere fondi senza gravi oneri. Nel dicembre del 2007, un impiegato della Barclays informa la Federal Reserve che qualcosa di grosso è in atto proprio per raggiungere tassi minimi di interesse. La notizia, ovviamente, inizia a circolare negli ambienti della grande stampa finanziaria. Il Wall Street Journal, a metà del 2008, pubblica il primo articolo domandandosi l’effettiva integrità del LIBOR.
Passerà circa un anno per l’inizio delle prime inchieste da parte delle autorità, causando nel 2012 le dimissioni del top management di Deutsche Bank e Barclays, nonché di alcuni traders ed il pagamento di 2 miliardi di dollari in multe per UBS e la stessa Barclays. E’ un colpo duro per l’intero mondo della finanza “creativa”. Lo scandalo assume proporzioni talmente grandi che, in Inghilterra, il Primo Ministro David Cameron è costretto ad istituire un nuovo organismo di controllo pubblico, il Serious Fraud Office (SFO), con l’obiettivo dichiarato di andare “fino in fondo a questa questione”.
Come è possibile notare, quindi, le sanzioni comminate a RBS sono solo le ultime in ordine di tempo e vanno a colpire l’ennesimo istituto di credito estero, trovato reo e complice di aver dato vita ad un conflitto d’interesse di enormi proporzioni. Infatti, leggendo il rapporto finale steso dalla U.S. Commodity Futures Trading Commission (CFTC) – uno dei principali organi governativi americani responsabili del controllo sulla finanza – la cosa che salta immediatamente all’occhio, oltre agli esempi di cattiva condotta tenuti dai traders incriminati, è il complesso gioco di alleanze che vigeva tra i manager delle diverse banche per riuscire ad alterare il LIBOR.

Contatti quotidiani tra i traders e i loro colleghi permettevano un costante ritocco al rialzo o ribasso del tasso LIBOR con conseguenze straordinariamente benefiche per la banca e, di conseguenza, per il loro stipendio. In una e-mail, due operatori si congratulano a vicenda su “quanti soldi è possibile fare manovrando il LIBOR”. In effetti, tra commissioni e guadagni secondari derivanti dalla manipolazione del tasso di interesse non è possibile risalire con certezza ai probabili ricavi che Royal Bank of Scotland e le altre banche sono riuscite ad avere nell’ultimo quinquennio. Le stime di alcuni osservatori parlano di miliardi di dollari, una sorta di El Dorado finanziario controllato a malapena da chi di dovere.
Il problema più grande che viene sottolineato nel rapporto della CFTC, infatti, riguarda proprio l’assenza di norme trasparenti e certe da applicare contro coloro i quali, all’interno dei vari istituti, si sono dati da fare per modificare illegalmente l’andamento del LIBOR. Fino almeno al mese scorso, ad esempio, Barclays non possedeva alcun codice di condotta in materia, dando quindi mano libera ai traders di continuare impuniti la loro quotidiana routine. L’e-mail di uno dei manager indagati è l’emblema di quanto descritto. Questa persona, rispondendo ad un suo collega, si compiaceva del fatto che in quel momento era “in atto della pura manipolazione”.
I contorni di questo scandalo non sembrano essere ancora ben definiti. Le autorità, infatti, stanno indagando altri 5 grandi istituti finanziari. E’ probabile quindi che nuove sanzioni e nuove condanne siano pronte ad essere messe in campo dagli organismi di controllo governativi. Inoltre, sono migliaia i cittadini che, detenendo mutui legati al LIBOR, stanno intentando accuse nei confronti di RBS, Barclays, UBS e Deutsche Bank per manipolazione illegale del tasso interbancario.
Questa è solo l’ultima di una lunga serie di condanne che le banche hanno sostenuto in questi mesi. E’ possibile ricordare, infatti, che nel dicembre 2012 la banca HSBC è stata condannata a pagare una multa record di 2 miliardi di dollari per aver riciclato denaro proveniente da attività criminali messicane. In Italia i cittadini sono di fronte alle inchieste su possibili tangenti che l’ex Presidente di Monte dei Paschi di Siena Giuseppe Mussari avrebbe ricevuto durante l’acquisto di Antonveneta nel novembre 2007. Tutto ciò dovrebbe far riflettere sia l’opinione pubblica che i governi nazionali sulle fragili basi su cui si basa l’intero sistema finanziario internazionale, iniziando ad adottare regole e norme certe che possano anticipare future crisi e scandali.

Condividi sui social

Articoli correlati