Si è chiusa pochi giorni fa la lunga vicenda della compagnia aerea Meridiana con circa 600 licenziamenti e un forte abbattimento salariale per chi è sopravvissuto
ROMA - A quanto pare fanno gola a molti le risorse accantonate per finanziare le prestazioni previste dal Fondo Speciale del Trasporto Aereo: anche la canea mediatica sollevata da articoli di stampa falsi e strumentali sta li a dimostrarlo!
ROMA - E’ un gesto disperato quello due dipendenti di Groundcare che ieri pomeriggio hanno iniziato lo sciopero della fame davanti agli uffici direzionali della società Aeroporti di Roma e hanno trascorso la notte sul posto, riparandosi dal freddo e dalla pioggia con mezzi di fortuna.
ROMA - Per i lavoratori della Groundcare la società, handler di Fiumicino e Ciampino, fallita il 28 maggio, queste sono ore decisive. La trattativa si è chiusa con il ‘salvataggio’ di solo metà dei lavoratori.
Ultimi aggiornamenti: durante la manifestazione , circa duecento cinquanta lavoratori sono entrati nel perimetro aziendale forzando il presidio della polizia. Attualmente è in corso un' assemblea con i lavoratori di tutte le realtà aziendali, alla presenza del Sindaco di Olbia Giovannelli e del Senatore Uggias. Le ricadute occupazionali della situazione di Meridiana sono, infatti, un tema sentito dalla Regione Sardegna già provata da un' altissimo livello di disoccupazione.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.