ROMA - Guardati nel loro insieme i dati diffusi oggi da Confcommercio restituiscono un quadro sconfortante.I consumi ad aprile segnano una ripresa del +0,5% (a nostro parere addirittura sovrastimata).
ROMA - L'Istat attesta oggi come la fiducia dei consumatori sia tornata in calo: dai 108 punti di marzo ai 105,7 di maggio.
ROMA - Oggi l'Istat ha comunicato le rilevazioni relative alle vendite al dettaglio nel mese di marzo 2015, che fanno registrare un calo del -0,1% rispetto a febbraio e del -0,2% rispetto a marzo dello scorso anno. Dati, questi, che rappresentano l'ennesima dimostrazione di una crisi profonda che ormai da anni affligge il sistema economico italiano.
ROMA - Basta poco, troppo poco, per accendere gli entusiasmi.Il fatto che il PIL sia tornato a crescere nel primo trimestre, come fa notare l’Istat, è senz'altro una notizia positiva e incoraggiante. Ma parlare addirittura di "risultati superiori alle attese" per una crescita del +0,3% appare, francamente, esagerato.Si tratta di un timido segnale, ancora incerto e tutt'altro che stabile.
ROMA - I dati dell'Istat sulla disoccupazione a marzo cancellano, con un colpo di spugna, tutti gli ottimismi prematuri degli ultimi tempi.La disoccupazione torna a salire, al 13%. Impressionante il livello raggiunto da quella giovanile: 43,1%.Dei dati che sottolineano, in tutta la loro drammaticità, ciò che denunciamo da tempo: se si vuole far ripartire l'economia nel nostro Paese bisogna iniziare dal lavoro.
ROMA - Tornano a salire i prezzi dei carburanti, attestandosi nuovamente su livelli del tutto ingiustificati. Secondo quanto emerge dalle comparazioni effettuate dall'O.N.F. - Osservatorio Nazionale Federconsumatori, che da anni monitora l'andamento dei prezzi dei carburanti, delle quotazioni del petrolio e del cambio Euro Dollaro, attualmente si registrano oltre 10 centesimi di troppo sul prezzo della benzina.
ROMA - Si conferma il tasso di inflazione negativo a marzo: -0,1%. Si conferma, così, la deflazione.Un dato che non sorprende nessuno, vista l'allarmante fase di stallo in cui versa il nostro sistema economico.Una notizia drammatica, per i cittadini e per il Paese, che attesta la grave crisi della domanda di mercato interna, dettata dal calo del potere di acquisto delle famiglie (-13,4% dal 2008 ad oggi).Nel triennio 2012-2013-2014, la contrazione dei consumi ha segnato il -10,7% (vale a dire una diminuzione complessiva della spesa di circa 78 miliardi di Euro).
ROMA - Ha del paradossale la disavventura che stanno vivendo i passeggeri a bordo dell'Intercity 723 Roma-Palermo, fermo da quasi due ore a Stazione Casilina.
ROMA - È necessario frenare gli ottimismi dell'Istat e del Governo. Il tasso di inflazione rilevato a febbraio rimane negativo, al -0,1%.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.