Diego Armando Maradona, al pari di Pelé, Di Stefano, Best e Cruijff, non è stato solo un calciatore: è stato il calcio in persona.
NAPOLI - Sfida al vertice questa sera al San Paolo tra Napoli e Inter. La prima, ha tutti i meriti di occupare la posizione di vertice in classifica. La seconda, a parere degli scettici, occupa una seconda posizione che non meriterebbe di occupare.
Con la sua classe purissima e il suo talento cristallino, David Trezeguet non fece altro che rinnovare una tradizione calcistica di altissimo livello, ossia il rapporto privilegiato fra la Francia e i colori bianconeri. E se "Le Roi" Platini è fuori dalla portata di chiunque, e Zidane diciamo pure, è bene ricordare che "Trezegol", come venne affettuosamente ribattezzato dai tifosi di Madama, venne dopo Deschamps, Combin e Henry e in contemporanea con campioni del calibro di Thuram e Vieira; senza dimenticare, negli anni successivi, Paul Pogba e ora Blaise Matuidi.
ROMA - Si va avanti ma, avanti così, non si va lontani. Risultato di misura contro l’Albania, uno striminzito 1-0 che porta gli azzurri a essere teste di serie ma che non regala grandi emozioni e soprattutto grandi aspettative.
Cabrini da Cremona fa sessanta: incredibile se si pensa al bel ragazzo che solcava la fascia sinistra dei campi di gioco d'Italia e d'Europa.
Era il 1° ottobre 1977 quando Edson Arantes do Nascimento, universalmente noto come Pelé, disputò la sua ultima partita: un'amichevole che si tenne a New York fra il Santos e il Cosmos, le sole due squadre, oltre al Brasile, che abbiano avuto la fortuna di averlo dalla propria parte.
Nel periodo più buio e travagliato della Catalogna, con un referendum devastante che si staglia all'orizzonte e mette a repentaglio l'avvenire della Spagna e dell'Europa, ci concediamo una piccola pausa per celebrare il sessantesimo anniversario del magnifico Camp Nou, lo stadio del Barcellona inaugurato il 24 settembre 1957 e che, dunque, compie sessant'anni.
Se n'è andato a ottantunno anni "Il sergente di ferro" Eugenio Bersellini, dopo una vita trascorsa a masticare e ad insegnare calcio, a vincere e a non vedere adeguatamente riconosciuti i propri meriti.
Ricomincia oggi quel circo delle meraviglie che è la Champions League: una competizione sempre più ricca, sempre più ambita e sempre più significativa nel panorama calcistico mondiale.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.