Questi turisti non visitano il Partenone, ma i senzatetto di Atene. Il tour mostra l’altra faccia della Grecia, quella della crisi. A fare da guida sono gli stessi homeless, che guadagnano 3 euro a visitatore. Altri 3 euro vanno all’associazione che organizza il tour: “Se questa esperienza dovesse convincere qualcuno a dare una mano, ad aiutare, se riuscissi a toccare il cuore di una di queste persone in modo da farla decidere a dare qualcosa, sarebbe una grande soddisfazione per me, racconta Christos, una delle prime tre guide accreditate”.
ROMA - I consumi alimentari hanno toccato il fondo nel 2014 e sono tornati indietro di oltre 33 anni sui livelli minimi del 1981. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei consumi finali delle famiglie a valori concatenati dell’Istat nel commentare i dati del Codacons.
SPERLONGA (LT)- Un consiglio spassionato potrebbe essere, se vi trovate lungo la riviera di Ulisse, tra il Monte Orlando e il Promontorio Villa di Tiberio, nel basso Lazio, quello di fermarvi. Se siete a Gaeta, spostatevi a Sperlonga, uno dei borghi considerati tra i più belli d’Italia.
ROMA - Che la famosa luce alla fine del tunnel sia ormai solo negli annunci del nostro Governo è un dato che si legge nella realtà quotidiana di questo Paese. A mettere per iscritto che per l’Italia i tempi bui sono ancora ben lungi dal terminare ci ha pensato oggi l’Ocse.
N.600 – 10 Settembre 2014
ROMA - E’ deflazione shock con il crollo del 12,2 per cento dei prezzi delle verdure e del 8,9 per cento quelli della frutta nei campi dove scendono del 9,1 per cento anche le quotazioni dei cereali e del 3,7 per cento quelle dell’olio di oliva.
ROMA - Dal biologico al chilometro zero, dai prodotti sfusi fino alle denominazioni di origine, vola la spesa “green” che raggiungerà complessivamente per la prima volta i 20 miliardi di fatturato nel 2014, in netta controtendenza al calo dei consumi alimentari che con la crisi in mdia sono crollati ai minimi da 33 anni.
ROMA - Dunque, come da pronostico, sarà Carlo Tavecchio il nuovo presidente della FIGC. Ora, tralasciando le sue gaffe e i suoi aspetti controversi, non meno discutibili di quelli di alcuni dei suoi più illustri sostenitori, vien da chiedersi: ma davvero in Italia non c'era una figura migliore per rappresentare uno sport che da sempre costituisce una cartina al tornasole delle condizioni del Paese, con i suoi pregi e i suoi difetti, i suoi momenti positivi e i suoi momenti tragici?
BUENOS AIRES - La presidente Cristina Fernandez de Kirchner cerca di sdrammatizzare il default dell’Argentina, il secondo in 12 anni, dichiarato ieri da creditori statunitensi in seguito al mancato accordo su debiti pregressi. “Oggi è il 31 luglio e il mondo va avanti – ha detto la presidente -, come va avanti la Repubblica di Argentina e tutti possiamo dire che questa è una gran bella notizia. Domani comincia il mese di agosto e noi continueremo con le nostre vite, come abbiamo fatto negli ultimi anni in Argentina”.
Alexander Bortnikov, capo dello Fsb, il servizio segreto russo, e Mikhail Fradkov, capo del controspionaggio russo, sono i due nomi eccellenti nella nuova lista di responsabili russi che cadono sotto la scure delle sanzioni europee. In tutto vengono aggiunte 15 personalità e 18 società a una lista che conta oltre 70 nominativi.
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...