TRIESTE - La situazione da guerra civile vissuta dall’Ucraina, declassata dall'agenzia di rating Standard & Poor's al livello speculativo “CCC”, e le aspettative per una rapida conclusione della crisi di Governo apertasi con le dimissioni di Enrico Letta sono state le principali cause del nervosismo che ha pervaso Piazza Affari la scorsa settimana, un’irrequietezza che si è concretizzata in un ribasso del FTSE Mib, il principale indice azionario di Borsa Italiana, dello 0,22%, tale da ridurre la performance da inizio anno al 7,51%.
TRIESTE - Si conclude oggi un’ottava nel segno dell’incertezza, con i (pochi) dati macro in secondo piano rispetto agli appuntamenti politici, dalla riunione dell’Eurogruppo a quella dell’Ecofin, dalle decisioni di politica monetaria della Bank of Japan (BoJ) alla pubblicazione dei verbali della riunione di fine gennaio della Fed, alla riunione del G-20 dei ministri delle finanze e dei banchieri centrali.
TRIESTE - Settimana di forti preoccupazioni quella conclusasi ieri, dai timori di deflazione smentiti dalla BCE (Banca Centrale Europea) a quelli dei crediti inesigibili che preoccupano i banchieri alla vigilia dei nuovi esami europei sui conti, dalla stabilità politica del Belpaese, alle prese con le dimissioni del premier Enrico Letta, alla fiducia dei mercati ed alle mosse della speculazione internazionale, dalla competitività allo stato di salute dei conti pubblici.
MILANO - I Linkin Park hanno annunciato una data anche in Italia. La band si esibirà in un unico concerto il prossimo 10 giugno all'Ippodromo del Galoppo di Milano.
Milano - Teatro alla Scala 26 gennaio 2014, ore 19.30. Il Maestro Chung dirige la Filarmonica della Scala nella Prova Aperta per Auser Milano
TRIESTE - Ottava di Borsa interessante quella che si è conclusa ieri, con Wall Street a viaggiare sui propri massimi storici e la situazione dell’Eurozona, a cominciare dalla locomotiva tedesca, in miglioramento, con tensioni che si allentano e prospettive più favorevoli.
MILANO - Il grande pittore russo Vasilij Kandinsky conquista Milano con una grande mostra retrospettiva che sarà aperta a Palazzo Reale sino al prossimo 27 aprile. I visitatori possono ammirare oltre centro fra le più significative opere del maestro nativo di Mosca (1866-1944) che ripercorrono la sua straordinaria carriera dalla fine dell’Ottocento sino alla sua morte.
Milano - Teatro alla Scala 12 gennaio 2014, ore 19.30. Debutto con gli scaligeri del pianista rivelazione Jan Lisiecki
I geroglifici degli antichi Egizi, i bassorilievi sulle colonne romane, gli epigrammi di Marziale, le commedie in un atto di Achille Campanile, gli aforismi di Leo Longanesi.
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...