ROMA - Draghi da Helsinky diffonde messaggi a mercati e governi. Il numero uno della Eurotower rassicura i mercati dicendosi pronto a far scattare ulteriori misure per scongiurare il rischio della deflazione, invita i governi ad agire ricordando che la mera politica monetaria non può più di tanto per far ripartire l’Eurozona.
Dopo mesi di promesse e speculazioni a Strasburgo il presidente della commissione europea Juncker ha presentato il suo piano di 315 miliardi di euro di investimenti. Un piano per rilanciare crescita e occupazione in Europa, salutato con favore da centro-destra e centro-sinistra.
Ancora non ha visto la luce. Ma il piano per la crescita del presidente della Commissione europea, che sarà presentato questo mercoledì al Parlamento di Strasburgo, già divide. La cifra che Jean-Claude Juncker metterà sul tavolo supera i 300 miliardi di euro.
ROMA - Chissà se a qualcuno, ascoltando il Papa parlare a Strasburgo davanti alla platea dei benpensanti della 'politica europea', gli è passato per la mente che forse si starebbe stato meglio essere sotto la guida sensibile e saggia di un Francesco Bergoglio, il quale al contrario di rampanti politici sembra cogliere sempre il senso reale delle cose.
La Commissione Europea ha adottato misure di emergenza contro la propagazione dell’influenza aviaria. Come il divieto di vendita di pollame dei Paesi dove sono stati segnalati i casi. Regno Unito e Paesi Bassi avevano già isolato gli allevamenti e avviato le procedure di abbattimento di 6000 anatre e 150mila polli, rispettivamente.
BRISBANE - A Brisbane, al tavolo del G20 australiano, Matteo Renzi è della stesso opinione di Obama Barck, il quale è convinto che "l'austerità non basta". Insomma, la ricetta è sempre la stessa, almeno a parole, ovvero servono crescita, lavoro e investimenti.
ROMA - In occasione della conferenza congiunta della presidenza italiana dell’Unione europea (Ue) e dell’Agenzia europea per i diritti fondamentali (Fra) sul contrasto alla discriminazione basata sull’orientamento sessuale e l’identità di genere, in programma oggi a Brussels, Amnesty International ha chiesto all’Ue e ai suoi stati membri di agire con urgenza per prevenire e punire i crimini omofobici e transfobici.
Tra Turchia e Siria il dramma delle famiglie divise dalla guerra. Celal ha lasciato Kobane una settimana fa ed è in territorio turco, ma quando Ankara ha chiuso il confine la sua famiglia è rimasta bloccata dall’altro lato, a poche centinaia di metri, in una terra di nessuno, minata, assieme a migliaia di sfollati, senza acqua né cibo. “E’ ingiusto, sto cercando di portare del pane ai miei figli. Si trovano qui vicino. Ma ci viene proibito di oltrepassare il confine”. Più di 200mila persone hanno lasciato Kobane per rifugiarsi in Turchia, dall’inizio dei combattimenti.
ROMA - L’avvio della procedura di infrazione da parte dell’Ue contro il semaforo in etichetta varato dagli inglesi salva le esportazioni Made in Italy, dai formaggi come il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano all’olio d’oliva, fino ai salumi piu’ tipici come il prosciutto di Parma o Sana Daniele.
ROMA - Si tiene oggi a New York il Climate Summit, promosso dal segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, in cui più di 140 capi di stato del mondo sono chiamati a dichiarare il proprio impegno per proteggere il clima, chiarendo quali politiche intendono mettere in campo per costruire un nuovo accordo internazionale dopo la fine del protocollo di Kyoto.
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola...
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.