Nessuna modifica alle previsioni di crescita economica globale ma, per l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, la proiezione autunnale è utile a segnalare alcune criticità. Il Giappone, ad esempio, tornato in recessione nel terzo trimestre: l’anno prossimo dovrebbe crescere solo dello 0,8%.
ROMA - L’Ocse oggi nel suo nel suo 'Preliminary Economic Assessment', il documento che anticipa lo 'Economic Outlook' che verra' diffuso a fine mese, ha sottolineato una netta frenata della crescita economica nell’Eurozona, parlando addirittura di un ‘pericolo di stagnazione’.
TRIESTE - Hong Kong paralizzata dalla rottura delle trattative tra le autorità ed il fronte di protesta studentesco pro-democrazia, Siria ed Iraq sotto la minaccia estremista dell’Isis, Ucraina divisa tra una ripresa sottotraccia del conflitto e la minaccia di nuove sanzioni incrociate, Cina in affanno sulle riforme, Eurozona in frenata: tutte le maggiori aree economiche sono alle prese con dei problemi strutturali enormi che impediscono ai mercati di ripartire.
TRIESTE - Dopo l’inceppamento della locomotiva tedesca registrato ad inizio settimana con il calo dell’IFO, l'indicatore che misura la fiducia delle imprese tedesche, non sfugge a nessuno come la Germania, prima economia in Europa, si sia trasformata da motrice a semplice carrozza, seppur di prima classe, nella guerra del Vecchio Continente alla recessione, declassandosi da soluzione a parte del problema.
Tutti i gruppi politici vogliono una maggiore coerenza nella UE in merito al trattamento dei dati dei cittadini
RIGA – Dopo la Croazia entrata il primo luglio nell'Unione Europea è il turno della Lettonia entrare nell'Euro. Il piccolo paese Baltico, che già commercia per il 70% del commercio estero con la valuta comune, entrerà dal prossimo primo gennaio nell'Eurozona.
Ciò che sta accadendo in Grecia dovrebbe indignarci quanto, e forse ancora di più, di ciò che sta accadendo in Turchia. Guai a chi dovesse cedere alla tentazione di iniziare a stilare classifiche dell’indignazione o della barbarie, ma una cosa è certa: attualmente, per instaurare un regime, esistono metodi assai più raffinati di quelli che furono utilizzati ottant’anni fa da Mussolini, Hitler e Franco. Come scrisse Montanelli, infatti, “oggi, per instaurare un regime, non c’è più bisogno di una marcia su Roma né di un incendio del Reichstag, né di un golpe sul palazzo d’Inverno.
TRIESTE - Il taglio dei tassi operato dalla BCE (Banca Centrale Europea) e la liquidità riversatasi sui mercati a seguito delle politiche espansionistiche adottate dalla Bank of Japan (BoJ) hanno rincuorato gli investitori che, spinti anche dal superamento dello stallo politico ad opera della fiducia ottenuta dal nuovo Esecutivo, nella settimana appena trascorsa (29 aprile - 3 maggio) hanno consentito al FTSE Mib, il più significativo indice azionario di Borsa italiana, di progredire del 2,16%, limando il ribasso da inizio anno al 3,99%.
ROMA - Ennesima ottava all’insegna dell’emotività e dell’incertezza, a seguito delle tensioni che hanno messo a dura prova l’Eurozona.
ROMA - L'Eurogruppo straordinario trova l'accordo per favorire l'erogazione degli aiuti per la Grecia.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.