Martedì 18 giugno dalle ore 9.00 alle 18.30. Il progetto, finanziato dal Programma Europeo Erasmus+ è finalizzato a fornire sostegno a migranti e rifugiati nei loro sforzi di integrazione e a promuovere una migliore convivenza all’interno delle società che li ospitano
Le persone che rischiano la vita attraversando prima il deserto e poi il Mediterraneo, di fronte a una crisi di acqua e di conseguente siccità che ha colpito più di venti milioni di persone tra Etiopia, Somalia, Niger,Nigeria e altri paesi africani noi li chiamiamo, a cominciare dal segretario del maggior partito rappresentato all’interno del centro-sinistra, non della destra ben si intenda, migranti economici.
L’impegno crescente della società civile dimostra che è possibile un modello alternativo e autofinanziato per accogliere e integrare uomini, donne e bambini, altrimenti vittime dei trafficanti di esseri umani. Dall’inizio del progetto complessivamente sono giunti in modo sicuro e legale oltre 850 persone con 14 voli. Domani in Francia l’arrivo del primo “corridoio umanitario”
L’impegno crescente della società civile dimostra che è possibile un modello alternativo e autofinanziato per accogliere e integrare uomini, donne e bambini, altrimenti vittime dei trafficanti di esseri umani. Dall’inizio del progetto complessivamente sono giunti in modo sicuro e legale oltre 850 persone con 14 voli. Domani in Francia l’arrivo del primo “corridoio umanitario”
ROMA - 'I flussi migratori sono una realta' ineludibile. Dire 'Chiudiamo i campi profughi' o 'Basta profughi' equivale ad ascoltare una persona che vive nella foresta pluviale del Rwanda affermare 'Vietiamo la pioggia per legge'. È una negazione strumentale, di piccolissimo cabotaggio, relativa a un fenomeno reale che invece richiede di essere governato economicamente, politicamente, socialmente e psicologicamente'.
ROMA - La maggior parte dei minori stranieri non accompagnati presenti nel nostro Paese lo hanno raggiunto attraversando il Mediterraneo centrale. Tra chi arriva via mare in Italia, per cercare un futuro possibile, ci sono infatti sempre piu' minori soli e sono sempre piu' bambini e piu' vulnerabili. Tra gennaio 2011 e dicembre 2016 sono sbarcati in Italia 62.672 minori senza adulti di riferimento, provenienti principalmente da Eritrea, Egitto, Gambia, Somalia, Nigeria e Siria.
BRUXELLES - La Commissione europea ha scelto la linea dura decidendo di aprire una procedura di infrazione contro quei paesi, Polonia, Repubblica ceca e Ungheria, che non hanno accolto neanche una minima parte delle rispettive quote di profughi da Italia e Grecia secondo lo schema di "redistribuzione" obbligatoria deciso nel 2015. Il principio di "solidarieta' e responsabilita'" nella gestione della crisi migratoria viene in questo modo ribadito con forza da Bruxelles.
BOLOGNA - "Si stima che, entro il 2050, ci saranno 250 milioni di sfollati per l'assenza di acqua o le difficolta' di accesso alle risorse idriche": l'allarme arriva da Giorgio Cancelliere, coordinatore del Master in gestione delle risorse idriche nella cooperazione internazionale all'Universita' Bicocca di Milano e Supervisore scientifico per l'acqua della ong bolognese Gvc.
ROMA - I cambiamenti climatici causeranno una nuova ondata di profughi nel 2017: il numero dei migranti ambientali e climatici salirà a 48 milioni e molti di loro busseranno proprio alle porte dell'Europa ed in particolare dell'Italia.
ROMA - Nei primi giorni di febbraio, abbiamo assistito con crescente preoccupazione ad una sequenza di annunci e decisioni che indirizzano la politica migratoria dell’Italia e dell’Unione Europea in una direzione opposta a quella auspicata da Interosos e dai principali attori umanitari.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.