ROMA - Si fa sempre più strada l'ipotesi che l'Iran in caso la Siria sia attaccata reagirà militarmente.
WASHINGTON - Ariel Castro, condannato all'ergastolo e soprannominato il «mostro di Cleveland» per aver sequestrato e stuprato tre donne, è stato trovato morto dentro la sua cella: è quanto riferiscono i mezzi di informazione statunitensi, secondo i quali l'uomo sarebbe stato trovato impiccato.
WASHINGTON - È stato raggiunto un accordo tra i leader dei due principali partiti americani in seno alla commissione Esteri del Senato federale sulla bozza di autorizzazione al presidente Barack Obama per l'impiego della forza contro il regime di Bashar al-Assad: prevede tra l'altro un termine di sessanta giorni per l'intervento militare in Siria.
BOSTON .- Gli hanno urlato sotto casa “The Wheel has come full circle” un celebre passaggio di Shakespeare, che altro non vuol dire che la ruota gira per tornare al posto da cui è partita.
ROMA - A parte i nomi e la pericolosità del nemico, specie per quanto concerne le possibili ricadute sulla già esplosiva regione mediorientale, rispetto a dieci anni fa non è cambiato nulla. C’è la Siria al posto dell’Iraq, Assad al posto di Saddam Hussein, papa Bergoglio a denunciare preventivamente la barbarie e la disumanità di qualunque conflitto al posto di papa Wojtyla e infine Obama al posto di Bush a mostrare i muscoli di un’America che, per la sua storia, il suo ruolo e l’ambizione di conservare la leadership mondiale nonostante l’avanzata cinese, non può rimanere inerte di fronte a una carneficina di proporzioni spaventose.
WASHINGTON – Il volto dei soldati americani coperto da un foglio di carta scritto a mano. Un invito al Congresso degli Stati Uniti perchè voti contro la guerra miliare in Siria. “Obama non combatterò per Al Quaeda in Siria” è solo uno delle foto diventate virali sui social network. Un grido di rabbia trasversale, che anima i soldati semplici, ma anche le sfere più alte della marina militare statunitense e che sta facendo il giro del web.
ROMA - Un probabile attacco militare contro la Siria, non convince la Russia e neppure la Cina. I due Paesi, infatti, concordano nel ritenere che la crisi siriana debba essere risolta «esclusivamente» attraverso negoziati: lo ha ribadito il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov.
NEW YORK - Un bimbo di un anno è morto dopo essere stato raggiunto da uno sparo domenica sera in una strada di Broolyn, a New York. Lo ha riferito Fox News. Il piccolo, identificato come Antiq Hennis, si trovava su un passeggino che i genitori stavano spingendo per attraversare una strada nella zona di Brownsville quando tre o quattro spari sono stati esplosi in direzione della famiglia.
ROMA – Gli Usa cercano alleati ma sono pronti ad attaccare anche da soli. E' quanto si evince dalle dichiarazioni del segretario della difesa americana e del segretario di Stato.
La meno ferma delle due voci che provengono dagli Stati Uniti è quella del segretario della Difesa americana Chuz Hagel: “Ogni nazione ha la responsabilità di prendere la propria decisione”. Gli Stati Uniti continueranno a consultare il governo inglese, sperando ancora in una “collaborazione internazionale”. Non sembra batter ciglio dinanzi alla caduta parlamentare di David Cameron. Il segretario della difesa americana, in riferimento alla sonora bocciatura dello storico alleato americano alla Camera dei Comuni ieri sera. “Il nostro approccio – ha continuato il segretario della difesa a stelle e strisce – è quello di trovare una coalizione internazionale per un azione congiunta”.
Più deciso John Kerry, che in tarda serata non ha mancato di mostrare i muscoli al mondo.
WASHINGTON – Folate di vento a tratti più forti, a tratti più fioche, quelle che hanno caratterizzato la giornata odierna sul fronte siriano. Un andamento sinusoidale condizionato dalle notizie che provengono dalla Gran Bretagna, capofila nella corsa all'armamento anti-Assad.
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico