ROMA - Mai così tanto riso straniero in Italia, con le importazioni che nel 2015 hanno fatto segnare il record storico, ben 219,4 milioni di chili, e nel primo trimestre del 2016 sono addirittura cresciute ulteriormente del 74 per cento.
ROMA - Cambia profondamente il menu da spiaggia degli italiani con una maggioranza del 27% che porta da casa insalata di riso, pollo o mare e appena il 4 per cento le classiche lasagne.
ROMA - Gli sprechi alimentari costano all’Italia 12,5 miliardi che sono persi per il 54 per cento al consumo, per il 21 per cento nella ristorazione, per il 15 per cento nella distribuzione commerciale, per l’8 per cento nell’agricoltura e per il 2 per cento nella trasformazione.
ROMA - La piaga della fame uccide ancora ogni anno 3,1 milioni di bambini. E' l'allarme lanciato da Save the ChildreN nel rapporto 'Porzioni ingiuste. Porre fine alla malnutrizione dei bambini piu' vulnerabili', diffuso oggi a livello globale.
ROMA - Migliaia di agricoltori lasciano le campagne e scenderanno in piazza domani nella Capitale per "difendere l''identità alimentare nazionale" che "rischia di sparire dalle strade e dalla piazze" delle città italiane dove ha rappresentato per "secoli un valore aggiunto inestimabile" dal punto di vista storico, culturale e turistico.
ROMA - Dal 27 al 29 maggio lo street food italiano e internazionale arriva al Pala Cavicchi di Roma con una grande tre giorni ad ingresso completamente gratuito.
ROMA - E’ stato realizzato il record mondiale ufficiale di lunghezza della pizza di 1853,88 metri di gran lunga superiore a quello precedente di 1595,45 metri raggiunti il 20 giugno 2015 ad Expo.
“La dieta smarfood. In forma e in salute con 30 cibi che allungano la vita” è un manuale per nutrirsi in maniera sana basato su prove e sperimentazioni a carattere scientifico.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.