Le onlus sono organizzazioni non lucrative di utilità sociale che si impegnano per dare supporto alle fasce della popolazione più fragili e che si trovano a vivere in condizioni difficili dal punto di vista sanitario ed economico.
La fase 2 è intervenuta per dare maggior respiro a tutti, dai privati cittadini fino ad arrivare alle aziende. Queste sono le prime fasi della ripartenza, importantissime per rimettere in sesto l’economia nazionale, e per tornare almeno ad una iniziale parvenza di normalità quotidiana.
Quando uno qualsiasi degli istituti o delle organizzazioni a carattere economico pubblica una classifica su questo o quell’indice di riferimento, l’Italia trema.
Nel 2017 la pressione fiscale ufficiale è attesa, secondo i calcoli dell’Ufficio studi della CGIA, al 42,5 per cento (*). Il peso delle tasse sui contribuenti italiani fedeli al fisco, invece, sarà superiore di oltre 6 punti: la pressione fiscale reale, infatti, è prevista al 48,8 per cento (**).
Dal 1 luglio entra in vigore la misura che renderà più semplice il pignoramento dei conti correnti dei debitori
“Oggi è l’ultimo giorno dell’anno che lavoriamo per il fisco; da domani, infatti, scatta il tanto sospirato giorno di liberazione fiscale”. A dare la buona notizia ai contribuenti italiani è il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA, Paolo Zabeo, che, assieme ai colleghi ricercatori, ha calcolato anche per l’anno in corso la data in cui iniziamo a lavorare per noi stessi: il 3 giugno, per l’appunto (vedi Tab. 1). “Incluse le festività – prosegue Zabeo – nel 2017 sono stati necessari 153 giorni per scrollarci di dosso la morsa del fisco; ben 38 giorni in più rispetto al dato registrato nel 1980”.
ROMA - L'Italia e' al quinto posto nella classifica Ocse relativa al peso delle tasse sui salari. Il cosiddetto cuneo fiscale in Italia per un single senza figli e' complessivamente al 47,8%. L'Italia e' invece al terzo posto per il cuneo fiscale nel caso di una famiglia monoreddito con due figli (38,6%). Lo rileva l'Ocse nel rapporto 'Taxing Wages' per il 2017.
ROMA - Sono Roma, Torino, Napoli, Genova, Bologna, Ancona e Campobasso le citta' 'piu' tassate' d'Italia.
ROMA - La lotta all'evasione ha portato nelle casse dello Stato 19 mld di euro, una cifra record che segna un incremento del 28% sul 2015.
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...