Uds organizza Flash-Mob in tutta Italia contro i ‘’Campioni dell’ alternanza scuola- lavoro’’: 16 aziende che hanno firmato l’accordo con il Miur. 27.000 posti per l’Alternanza scuola-lavoro da svolgersi presso multinazionali ed enti come come Mcdonald’s, Zara e Eni
MILANO - In Italia il 40% degli istituti scolastici principali non è provvisto di una mensa e anche lì dove esiste spesso il servizio di refezione scolastica presenta gravi carenze sia riguardo i criteri di accesso sia per le modalità di erogazione.
Miur stila un accordo sull’alternanza scuola-lavoro con aziende come Mcdonald’s, Zara, FCA, Eni e Intesa San Paolo per un totale di 27.000 posti
Hanno meno libri di cinque anni fa, spazi che rasentano lo zero e meno di 4 libri in media a studente
20.000 cattedre ancora da assegnare, e forse non tutte verranno coperte. Succede nelle scuole del nostro Paese, che stanno subendo l’inadeguatezza della gestione del trasferimento e delle assunzioni dei docenti: classi vuote, centrifuga di docenti che devono coprire le ore di “buco” e totale assenza dei docenti di sostegno. Questa la situazione nei nostri istituti a quasi due mesi dall’inizio della scuola
ROMA - In coincidenza con l’apertura dell’anno accademico 2016/2017, l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha realizzato l’indagine annuale sui costi delle università italiane, giunta alla VII edizione. La ricerca ha considerato cinque scaglioni di reddito di riferimento.
ROMA - Con l'inizio del nuovo anno scolastico, nella notte alla vigilia del primo giorno gli studenti dell'UdS si son travestiti da scimmie sotto il ministero dell'istruzione annunciando che altre azioni saranno fatte da Nord a Sud d'Italia.
Prima di combattere la mafia devi farti un auto-esame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia che c'è nel giro dei tuoi amici, la mafia siamo noi e il nostro modo sbagliato di comportarsi. Sono le meravigliose parole di Rita Atria, la “picciridda” di Paolo Borsellino.
MILANO - Al Forum Ambrosetti di Cernobbio, il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda ha anticipato i contenuti del piano “Industria 4.0”, attraverso il quale il Governo intende scegliere quattro o cinque atenei che diventeranno centri di eccellenza “per una nuova rivoluzione industriale” e che a questo scopo riceveranno finanziamenti mirati per la ricerca.
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico