Con la Legge numero 244 del 24 Dicembre 2007 (meglio conosciuta come la Legge di Bilancio 2008), è stato introdotto, all’articolo 1 commi 209-214, l’obbligo di fatturazione elettronica, che altro non è che la trasformazione in formato digitale della precedente fattura cartacea, con annessa catalogazione e registrazione su apposite piattaforme telematiche in grado di tenere una rendicontazione di tutti i movimenti e dei contatti cliente/fornitore.
ROMA - La nuova banconota da 20 euro inizierà a circolare domani, ha ricordato il componente del comitato esecutivo della Bce, Yves Mersch, nel corso di una presentazione presso l'istituzione di Francoforte.
ROMA - La notizia sulle spese pazze all’Unione Europea svelata dal britannico Telegraph, fa ancora discutere. Infatti, fa veramente indignare che in un momento in cui si chiedono sforzi sovrumani alla Grecia, si impone l’austerity, l’Unione Europea spende milioni di euro per far fronte ai banchetti diplomatici.
ROMA - Da oggi per 4 giorni 140 leader globali, dalla politica all'alta finanza, dal mondo dell'imprese all'accademia, si riuniscono in un hotel di lusso sulle montagne austriache, circondati da una imponente apparato di sicurezza.
Sono i Paesi del nord a farsi carico degli sforzi economici maggiori per sostenere l’Ue. In termini pro-capite, l’Italia è all’undicesimo posto. Nel saldo dare/avere con l’Europa, tra il 2007 e il 2013 ogni italiano ha “versato” 623 euro
ROMA - Se l'economia reale è in difficoltà, basterà una moneta virtuale a risollevarla? È questa una delle sfide di Bitcoin, il conio virtuale che lentamente sta arrivando nelle vite reali in un numero crescente di persone. Tanto che anche un barbiere storico di Cavalese, paese delle Dolomiti in provincia di Trento, accetta da circa un mese i pagamenti in Bitcoin.
ROMA - Le stime sull’andamento economico del nostro Paese diffuse oggi da Confcommercio risultano, a nostro parere, ancora sottostimate specialmente per quanto riguarda i consumi. Vista la grave caduta della disoccupazione e la conseguente perdita di potere di acquisto da parte delle famiglie non siamo affatto ottimisti sulla crescita, seppur timida, del PIL, che si fermerà secondo le nostre stime attorno allo 0.
ROMA - Può contare su un sistema di 42.730 imprese il settore della cultura di Roma e provincia, il 9,5% del totale dell’economia del territorio (a livello nazionale rappresenta il 7,3%). Tra il 2009 e il 2011 sono cresciute dello 0,7% (+299 imprese), +0,6% nella media nazionale.
ROMA - “Ancora una volta politica e governanti scendono in campo per complicare la vita alle piccole e medie imprese e agli operatori commerciali, già provati da una crisi economica profonda e duratura”.
ROMA - Mentre i mass media fanno a gara nelle lodi sperticate al “governo di banchieri, tecnocrati ed oligarchi” guidato da Enrico Letta, si accentua il disagio sociale di famiglie e cittadini, plasticamente dimostrato dal secondo calo delle tredicesime nel biennio 2012-2013, come risulta dal 23^ rapporto Adusbef.
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...