ROMA - Se ne parla da tempo, ma è venuta l'ora di rompere gli indugi e trasformare la Cassa Depositi e Prestiti in un'efficiente e potente macchina per la crescita della nostra economia. Ha, infatti, attività di bilancio per 235 miliardi di euro e una raccolta di risparmio attraverso la rete degli uffici postali pari a 196 miliardi.
ROMA - Non c'è bisogno di scomodare le tre Agenzie di rating di base americana, la Fitch, la Moody's e la Standard & Poor's, per sapere che il debito sovrano del Portogallo è in seria difficoltà o che l'Irlanda, dopo la Grecia, rischia un default.
ROMA - L'Ucid l'Unione cristiana imprenditori dirigenti, ha pubblicato il suo rapporto 2010-11 su «La coscienza imprenditoriale nella costruzione del Bene Comune». Nelle 850 pagine emerge l'idea che di fronte alle sfide dell'economia globalizzata l'impresa dovrebbe non ritrarsi ma affrontarle con l'intento di «discernere, partecipare, accompagnare».
ROMA - La «Financial Crisis Inquiry Commission» americana ha pubblicato il suo rapporto sulle cause della crisi finanziaria americana e globale che ha sconvolto il mondo della finanza e dell'economia.
ROMA - La “Financial Crisis Inquiry Commission” americana ha pubblicato il suo rapporto sulle cause della crisi finanziaria americana e globale che ha sconvolto il mondo della finanza e dell’economia.
ROMA - Secondo alcuni recenti studi, suffragati anche dai dati della Banca per i Regolamenti Internazionali (Bri), nel 2009 il mercato obbligazionario mondiale ha raggiunto i 91 trilioni di dollari.
ROMA - Le drammatiche rivolte del pane nei paesi del Nord Africa e altrove ci catapultano nuovamente nell’emergenza economica e sociale globale. Ci ricordano con violenza che il “business as usual” ritornato imperante nei centri della finanza e della geopolitica è una pericolosa illusione con riverberi devastanti negli assetti interni agli stati e tra gli stati.
ROMA - La capillarità geografica della diffusione della finanza derivata nei bilanci degli Enti locali rappresenta un aspetto sconosciuto della crisi finanziaria.
ROMA - Quando inizia un nuovo anno gli auspici di ottimismo sono d’obbligo. Ma a volte si sprecano.
ROMA - Dopo la caduta del muro di Berlino e l’unificazione della Germania le regioni tedesche dell’Est potevano finire nell’abbandono e nell’arretratezza economica come il nostro Mezzogiorno.
ROMA - Arrivati alla fine della ripida salita sulle rocce acuminate della società capitalistica, e dopo aver chiarito che i suoi paradigmi dogmatici portano alla desolazione dell’umano e alla distruzione del pianeta Terra, una domanda è obbligatoria: che fare?
I geroglifici degli antichi Egizi, i bassorilievi sulle colonne romane, gli epigrammi di Marziale, le commedie in un atto di Achille Campanile, gli aforismi di Leo Longanesi.
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...