PADOVA - Secondo quanto dichiarato dalla Securities and Exchange Commission (SEC), l'ente governativo di controllo sulle aziende quotate in Borsa, la maggior parte delle aziende tecnologiche americane con sede nella Silicon Valley avrebbe eluso il pagamento di 225 miliardi di dollari di tasse federali.
ROMA - Data la difficile situazione internazionale, sono sempre di più le nazioni che tentano in ogni modo di tassare i cosiddetti beni di lusso. “Fatta la legge, trovato l’inganno”. In questo caso l’aiuto per i più facoltosi e intraprendenti è arrivato dalle numerose giurisdizioni fiscali offshore che permettono ai proprietari di grandi imbarcazioni di registrare il proprio veliero nei loro porti.
PADOVA - Dopo esser venuti a conoscenza del misero contributo che aziende del calibro di Starbucks e Amazon versano nelle casse dell'erario, i cittadini inglesi sono di fronte all'ennesimo scandalo che coinvolge il mondo delle imprese.
ROMA - Il 6 febbraio scorso le autorità statunitensi e inglesi hanno annunciato ufficialmente che la Royal Bank of Scotland dovrà pagare una multa di circa 615 milioni di dollari per "manipolazione" del LIBOR, il tasso d'interesse interbancario londinese su cui sono basati centinaia di migliaia di prestiti a persone ed imprese.
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Cento anni fa, il 31 maggio 1921, a Pola, la bella città dell’Istria allora italiana, nasceva Alida Valli, la prima vera diva italiana del cinema fin dagli anni Trenta. Sarebbe...