Dal 2007 a oggi il debito pubblico mondiale è più che raddoppiato, passando da 28,7 a oltre 61 trilioni di dollari. Nello stesso periodo quello americano è triplicato, attualmente è circa un terzo del totale. Ogni cittadino americano ha più di 60.000 dollari di debito pubblico federale sulle sue spalle. Il record mondiale. Si ricordi che in Italia esso è di circa 38.000 euro pro capite.
Il debito pubblico italiano è sempre al centro di tutte le discussioni relative al ruolo dell’Italia nell’Unione europea. Anche se siamo stati tra i fondatori dell’Unione, più di un governo europeo ci vorrebbe relegati nel secondo o addirittura nel terzo girone.
ROMA - Nel prossimo biennio sale il deficit, mentre il debito pubblico non diminuira': lo si legge negli Scenari economici del Centro Studi Confindustria.
VENEZIA - Mentre i sindacati incalzano il Governo per il rinnovo del contratto dei dipendenti pubblici, la CGIA torna a denunciare il mancato pagamento dei debiti da parte della nostra Pubblica amministrazione (Pa).
ROMA - Mentre i cittadini manifestano contro il decreto "salva banche" del governo Renzi, a poco a poco emergono con più insistenza storie personali di uomini e donne, di famiglie, la cui unica colpa è stata quella di contrarre un mutuo e finire nella mattanza di una crisi economica che non conosce pietà.
Il Fondo monetario internazionale è ottimista: la Grecia pagherà il suo debito e non farà la fine di Somalia, Sudan o Zimbabwe.
BRUXELLES - Oggi all’Eurogruppo prima e al vertice dei Capi di Stato e di governo poi, le carte saranno finalmente in tavola. La Grecia e i creditori internazionali discuteranno nel merito la proposta che Atene considera finale per uscire dalla crisi del debito, evitare il default e la possibile uscita dalla moneta unica.
E meno male che era stato messo in panchina nei negoziati tra la Grecia e i creditori internazionali. Yanis Varoufakis torna a gamba a tesa sulla questione del debito ellenico e prende di mira la Banca centrale europea.
ATENE - Rischio default scongiurato, almeno per oggi. La Grecia ha rimborsato al Fondo monetario internazionale una rata da 450 milioni di euro di un prestito in scadenza. Un versamento reso possibile, in parte, dall’emissione di titoli di Stato della vigilia.
I geroglifici degli antichi Egizi, i bassorilievi sulle colonne romane, gli epigrammi di Marziale, le commedie in un atto di Achille Campanile, gli aforismi di Leo Longanesi.
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...