Da Cardito nella Terra dei Fuochi un'artista unica che utilizza intense dinamiche cromatiche per intraprendere un profondo scavo psicologico
E’ di questi giorni l’attribuzione del quadro “Davide con la testa di Golia” ad Artemisia Gentileschi, proprio mentre la National Gallery di Londra sta dedicando alla pittrice una mostra
ROMA - Si è spenta a Roma, all'ospedale Santo Spirtito, all'età di 89 anni, la pittrice Carla Accardi. L'artista, avrebbe compiuto 90 anni il prossimo ottobre. Nata nel 1924 a Trapani, la Accardi è stata tra i massimi esponenti dell'Astrattismo italiano. Si era trasferita a Roma nel 1946, dopo aver finito gli studi all’Accademia delle belle arti di Palermo.
ROMA - Prosegue, nell'ambito della rassegna Roma in scena, l'evento che ci mostra l'Ara Pacis come non l'abbiamo mai vista. Le sfumature dell'antico altare risplendono di nuovo con i “I colori dell’Ara Pacis”, nell’omonimo museo di Lungotevere in Augusta, alle ore 21. Si ripete ogni sabato la magia della restituzione virtuale del colore sui marmi antichi, grazie ad una sofisticata tecnologia di illuminazione. Ma l'incanto non finisce qui: le immagini proiettate “completano” in qualche modo le parti perdute, restituendo, seppure in via ipotetica, l’aspetto originale dell’altare.
ROMA - Il Museo dell’Ara Pacis ospita una speciale mostra dedicata al Ministero degli Esteri: “Il Palazzo della Farnesina e le sue collezioni”. Nell’esposizione si possono ammirare opere appartenenti alla Collezione Farnesina ed installazioni della Collezione Farnesina Design. L’iniziativa, curata da Angelo Capasso, Renza Fornaroli e Roberto Luciani, è stata ideato per mettere in luce e far conoscere al pubblico, per la prima volta, l’edificio storico che ospita il dicastero.
ROMA - Lunedì 15 agosto 2011 - che coincide con la giornata di chiusura settimanale dei Musei - è prevista l’apertura straordinaria dei Musei Civici di Roma nel consueto orario di e secondo la tariffazione vigente.
ROMA - "Cuba. Una storia anche italiana" al Museo di Roma in Trastevere a piazza di Sant'Egidio. La mostra celebra un particolare “matrimonio esotico” tra culture, quella italiana e quella cubana, solo apparentemente lontane, evidenziandone il loro rapporto, poco noto ma sorprendente, attraverso il racconto delle vicende di tanti protagonisti, da Colombo fino ai giorni nostri. La rassegna si può visionare dalle 10 alle 20.
I geroglifici degli antichi Egizi, i bassorilievi sulle colonne romane, gli epigrammi di Marziale, le commedie in un atto di Achille Campanile, gli aforismi di Leo Longanesi.
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...