Il cuneo fiscale è sceso di 13,3 miliardi

Negli ultimi 3 anni il cuneo fiscale è diminuito in misura strutturale di 13,3 miliardi di euro. Grazie all’introduzione del bonus di 80 euro, che grava sulle casse dello Stato per 8,9 miliardi l’anno, e all’eliminazione dell’Irap dal costo del lavoro dei dipendenti in forza all’azienda con un contratto a tempo indeterminato, che consente agli imprenditori di risparmiare 4,3  miliardi l’anno, il peso delle imposte e dei contributi previdenziali sul lavoro è iniziato a scendere (vedi Tab. 1). 

A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA.

Se teniamo conto anche degli sgravi contributivi introdotti per il 2015 e il 2016 dal Governo Renzi, misure comunque temporanee che si esauriranno entro dicembre 2018 e a beneficio delle imprese che hanno assunto dipendenti con un contratto a tempo indeterminato, la “sforbiciata”  aumenta di altri 15 miliardi di euro (vedi Tab. 2).

Questi dati, secondo la CGIA, consentono di chiarire meglio la discussione avvenuta in questi ultimi giorni sulla necessità, suggeritaci dalla Commissione europea, di diminuire il cuneo fiscale in cambio di un ritocco all’insù delle aliquote Iva.

“Sebbene siano ancora troppo elevate e la riduzione sia insufficiente   – esordisce il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo – le tasse sul lavoro stanno diminuendo. Ricordo, tuttavia, che i dati Ocse relativi  al cuneo fiscale in percentuale del costo del lavoro dei dipendenti senza familiari a carico in Belgio, Francia e Germania sono superiori al nostro. Tagliare le imposte è sempre auspicabile, ma farlo attraverso uno scambio con  un corrispondente aumento dell’Iva sarebbe sbagliato. Per appesantire le buste paga dei lavoratori è necessario aumentare la produttività che da noi è molto bassa per il semplice motivo che, rispetto a 40 anni fa,  non abbiamo più le grandi imprese che altrove, invece, continuano a garantire, grazie al ricorso su larga scala all’innovazione, alla ricerca e a processi produttivi più moderni, stipendi più elevati”.

E sulla necessità di sterilizzare la clausola di salvaguardia che, altrimenti, farebbe scattare dal 1° gennaio 2018 l’aliquota Iva del 10 al 13 per cento e quella del 22 al 25 per cento , il Segretario della CGIA, Renato Mason, ricorda: 

“Di fronte a una crescita economica che nel nostro Paese sarà per il 2017 e anche per il 2018 tra le più basse di tutta l’Ue, l’eventuale aumento dell’Iva condizionerebbe negativamente i consumi interni che colpirebbero, indirettamente, anche moltissime partite Iva, riducendo di fatto i loro ricavi e redditi”.

Già oggi, segnala la CGIA, siamo tra i principali paesi dell’area euro ad avere l’aliquota ordinaria Iva più elevata. Se da noi è al 22 per cento, in Spagna è al 21, in Francia al 20 e in Germania al 19 (vedi Tab. 3).  

“Di fronte ad una crisi economica che è in gran parte dovuta alla forte contrazione dei consumi interni registrata in questi ultimi anni di profonda crisi – conclude Mason – con un nuovo aumento dell’Iva rischiamo di fermare la ripresa della domanda interna, penalizzando non solo chi ha meno disponibilità economiche, ma anche le piccole imprese, come gli artigiani e i piccoli commercianti, che operano quasi esclusivamente per il mercato domestico”.

Tab. 1 – Principali provvedimenti di riduzione del cuneo fiscale (dal 2014)

Descrizione

Beneficiari

Gettito
(milioni €)

Ripartizione

Bonus Renzi (80€ in busta paga)

Lavoratori

8.964

67%

Eliminata l’IRAP dal costo del lavoro dei dipendenti con contratto a tempo indeterminato

Datori di lavoro

4.368

33%

Totale

 

13.332

100%

Elaborazione: Ufficio Studi CGIA su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze

Tab. 2 – Principali provvedimenti di riduzione 

temporanea del cuneo fiscale (dal 2015)

Descrizione

Gettito
(milioni €)

(*)

Nuove assunzioni nel 2015 (**): sgravi contributivi per 36 mesi

11.720

Nuove assunzioni nel 2016 (**): sgravi contributivi per 24 mesi

3.348

Elaborazione: Ufficio Studi CGIA su dati Ministero 

dell’Economia e delle Finanze

(*) il gettito relativo agli sgravi temporanei si riferisce alle mancate entrate (al netto degli effetti fiscali indiretti) come risultano dalle relazioni tecniche allegate ai provvedimenti, in riferimento all’intero periodo di vigenza dell’agevolazione

(**) solo per quelle a tempo indeterminato

Tab. 3 – Aliquote Iva nell’area euro (1 gennaio 2017)

Rank

Nazioni

Aliquota super ridotta

Aliquota ridotta

Aliquota ordinaria

1

Grecia

6 e 13

24

2

Finlandia

10 e 14

24

3

Irlanda

4,8

9 e 13,5

23

4

Portogallo

6 e 13

23

5

ITALIA

4

5 e 10

22

6

Slovenia

9,5

22

7

Belgio

6  e 12

21

8

Spagna

4

10

21

9

Lettonia

12

21

10

Lituania

5 e 9

21

11

Paesi Bassi

6

21

12

Estonia

9

20

13

Francia

2,1

5,5 e 10

20

14

Austria

10 e 13

20

15

Slovacchia

10

20

16

Germania

7

19

17

Cipro

5 e 9

19

18

Malta

5 e 7

18

19

Lussemburgo

3

8

17

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Commissione Europea

 

Condividi sui social

Articoli correlati