CATANIA - Inizio riprese a catania del film documentario LOCKDOWN - Le voci della città" regia di Gianluca Cutrona, fotografia di Giampiero Ganci. Le riprese dureranno fino al 20 maggio.
Catania ospita per la prima volta un importante festival del libro che ha i connotati per essere un autentico salone del libro dal respiro nazionale e non solo ed un importante contenitore di cultura declinata in vari ambiti ed interessanti e complesse sfumature.
Un'esposizione di 140 lavori al Castello Ursino per entrare nel mondo poetico e fiabesco del grande artista
Legambiente, Lega Italiana Protezione Uccelli e WWF Italia condividono appieno le preoccupazioni del Ministro delle Politiche Agricole, Mario Catania, che lo hanno indotto a chiedere il posticipo della stagione venatoria e invitiamo il Ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, a coordinarsi per assumere le dovute iniziative
RAVENNA - Innocenti o Colpevoli? Devo dire che rispetto alla sentenza di Perugia, con cui i sei giudici popolari e i tre togati, hanno mandato assolti Raffaele Sollecito e Amanda Knox, l’unico sentimento che riesco a provare è la pena e la solidarietà per la famiglia della vittima. Così composta nel dolore e nella consapevolezza che nessuna sentenza potrà riempire il vuoto lasciato dalla morte di Meredith ma che, comunque, aspetta una sentenza definitiva “per perdonare, dice la madre e, perché - ripete - senza giustizia non ci può essere perdono”.
ROMA - Questa mattina, alle 10.10, un’agenzia ANSA annunciava la scomparsa di Walter Bonatti: “Il grande alpinista, giornalista e scrittore Walter Bonatti, leggenda dell'alpinismo italiano, è morto improvvisamente, ieri sera, a Roma, per una malattia. Lo riferisce in una nota l'editore Baldini Castoldi Dalai. La salma sarà trasportata a Lecco dove sabato e domenica verrà allestita la camera ardente”.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.