GERUSALEMME . - L'aviazione israeliana ha centrato in mattinata una trentina di obiettivi nella Striscia di Gaza, reagendo così al lancio di 60 razzi contro il territorio dello Stato ebraico. Lo ha affermato un portavoce dell'esercito israeliano mentre una fonte di Hamas ha sottolineato che nel mirino dei raid vi erano abitazioni, moschee e centri abitati. Questa mattina dalla Striscia erano stati sparati cinque colpi di artiglieria, che non avevano fatto alcuna vittima.
ROMA - E’ terminata la tregua umanitaria di 72 ore nella Striscia di Gaza concordata da Israele e Hamas. Al momento non è stato raggiunto alcun accordo per il prolungamento del cessate il fuoco, ma i negoziati indiretti e il lavoro di mediazione dell'Egitto proseguono.
GERUSALEMME - Continuano a tacere le armi nella Striscia di Gaza, all'alba del secondo giorno di tregua tra Israele e il movimento radicale palestinese Hamas. Il cessate il fuoco, che è entrato in vigore martedì mattina, dovrebbe durare 72 ore.
ROMA - Mentre viene annunciata una nuova tregua umanitaria, EMERGENCY guarda con dolore e indignazione il bilancio degli attacchi contro i civili e le gravi violazioni del diritto umanitario compiute a Gaza nell'ambito dell'operazione «Protective Edge». A oggi si contano almeno 1.800 morti palestinesi (per il 70% civili, secondo le Nazioni Unite) e 67 vittime in Israele (tra cui 3 civili).
GERUSALEMME - Il cessate il fuoco di 72 ore tra Israele ed Hamas, concordato attraverso la mediazione dell'Egitto, è entrato in vigore ufficialmente alle 7 di questa mattina nella Striscia di Gaza. Alcuni minuti prima l'inizio della tregua, alcuni razzi sono stati lanciati dal territorio palestinese contro una decina di località israeliane; da parte sua l'aviazione dello Stato ebraico ha ultimato una serie di raid aerei sulla Striscia.
GERUSALEMME - Israele ha annunciato una tregua «umanitaria» di sette ore sulla maggior parte della Striscia di Gaza, dopo l'incursione contro una scuola usata dalle Nazioni Unite per accogliere palestinesi in fuga dalla guerra che ha fatto almeno dieci vittime.
ROMA - Sono almeno quaranta i palestinesi che hanno perso la vita oggi nella Striscia di Gaza: dieci nell'ennesimo bombardamento di una scuola gestita dalle Nazioni Unite a Rafah, nel settore meridionale dell'enclave, e trenta in altri attacchi, ripartiti ancora tra il sud e la parte centrale del piccolo territorio, mentre al nord le Forze di Difesa israeliane hanno confermato il ritiro dalle località di Beit Lahiyah e al-Atatra, i cui abitanti già ieri erano stati invitati a tornare alle loro case, con una conseguente riduzione drastica nei combattimenti.
GAZA - Salgono a oltre 1.600 i morti palestinesi nell'offensiva israeliana «Barriera Protettiva» nella Striscia di Gaza, entrata oggi nel suo 26esimo giorno. Lo riporta l'edizione online del quotidiano israeliano Haaretz che cita fonti dei soccorsi palestinesi. Sono invece 63 i soldati israeliani morti nell'operazione, secondo l'ultimo aggiornamento, sempre stando al medesimo organo di stampa.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.